Covid: chi sono gli asintomatici e cosa sappiamo sulla contagiosità

La grande maggioranza dei positivi è asintomatica dice l’Iss. Ma chi è un asintomatico? E gli asintomatici sono contagiosi o no? I risultati di uno studio

Di remar  

Gli asintomatici sono contagiosi o no? La domanda circola da quando circola il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 e troppo spesso si sono sentite opinioni contrastanti anche da parte di esperti e addetti ai lavori.

La stessa dirigente del team tecnico coronavirus dell’Organizzazione mondiale della sanità, Maria Van Kerkhove, a giugno in una conferenza stampa a Ginevra definì gli asintomatici come soggetti “raramente contagiosi”, salvo poi correggere il tiro, parlando di un fraintendimento.

Il microbiologo Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell’università di Padova e del laboratorio di Microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera di Padova, ha invece sempre sostenuto il contrario.

Il risultato è che sulla contagiosità degli asintomatici si fa confusione. Ma cosa dicono finora gli studi scientifici: gli asintomatici sono contagiosi?

Chi sono gli asintomatici

Ma prima vediamo chi è un asintomatico. L’Istituto superiore di sanità (Iss) definisce asintomatica “una persona trovata positiva al test per Sars-Cov-2 senza segni o sintomi apparenti di malattia”.

In un altro documento, relativo all’indagine epidemiologica su Vo’ Euganeo, il sintomatico è definito come una persona per cui fosse stato “richiesto ricovero ospedaliero e/o riportasse febbre (sì/no o una temperatura superiore a 37 gradi) e/o tosse e/o almeno due dei seguenti sintomi: mal di gola, mal di testa, diarrea, vomito, astenia, dolore muscolare, dolore alle articolazioni, perdita di gusto e olfatto, o difficoltà a respirare”.

Gli asintomatici sono contagiosi o no?

La rivista scientifica Thorax ha pubblicato di recente i risultati di una ricerca la quale spiega che la quantità di Covid-19 riscontrabile nel naso e nel torace di un asintomatico è pari a quella di un sintomatico con tipici segnali come febbre e tosse.

Lo studio pubblicato da Joon Seo Lim dell’Asan Medical Center di Seul è stato condotto su 213 persone in isolamento perché positive: dopo 6 giorni dal primo tampone, il 20% del gruppo è rimasto asintomatico (41 individui).

Il tampone è stato ripetuto al 13esimo giorno ed è emerso che i positivi asintomatici avevano una carica virale comparabile con i sintomatici. La conclusione tratta dallo studio è che sì, gli asintomatici sono contagiosi, possono trasmettere il coronavirus senza saperlo. È per questo che: “I test dovrebbero essere estesi”, per intercettare appunto gli asintomatici.

Secondo gli autori dello studio: “Considerando che la maggior parte degli individui asintomatici con infezione da Sars-CoV-2 è probabile non venga intercettata e continui quindi a fare la vita di sempre (sfuggendo insomma all’isolamento), questi individui potrebbero avere un ruolo essenziale nella trasmissione del virus responsabile della Covid-19 e quindi nel perdurare della pandemia. Quindi i nostri dati aggiungono ulteriore sostegno all’importanza dell’uso della mascherina da parte di tutti, indipendentemente dalla presenza di sintomi, e suggeriscono che i test per il Sars-CoV-2 dovrebbero essere estesi per intercettare gli asintomatici specie nei settori a rischio come nelle strutture sanitarie e residenziali”.

Tracciare, testare, isolare

Tracciare, testare (in modo esteso), isolare. Questa la strategia che stanno adoperando, con risultati apprezzabili, i paesi asiatici come Cina, Corea del Sud e Giappone, a differenza dei paesi occidentali in piena seconda ondata pandemica.

La questione degli asintomatici è decisamente rilevante. Il 14 ottobre scorso il professore emerito Giorgio Palù, accademico ex presidente della Società italiana ed europea di virologia, diceva: “Ormai i dati ufficiali ci dicono che il 95% dei positivi è asintomatico. Ciò rende del tutto irrazionale e non scientifico voler inseguire gli asintomatici puntando al contagio zero tramite i tamponi molecolari”.

Quanti sono gli asintomatici

La grande maggioranza di tutti i positivi sono asintomatici o paucisintomatici secondo l’Iss, ma non sono il 95%. Nell’aggiornamento al 20 ottobre l’Iss spiega che è asintomatico in senso stretto il 58% dei casi, il 14,2% è paucisintomatico e il 19,9% ha sintomi lievi. Il 6,6% ha sintomi severi mentre lo 0,7% presenta un quadro clinico critico.

Il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro ieri spiegava: “Stanno aumentando gli asintomatici ed i paucisintomatici e questo è un elemento cui porre attenzione”. A differenza che nella prima fase dell’epidemia, quando i test venivano fatti solo sui soggetti sintomatici, senza lasciare praticamente spazio alla macchina del contact tracing, sulla cui efficacia si dibatte proprio in questi ultimi giorni.

Ultime notizie su Coronavirus

Tutto su Coronavirus →