SarsCoV2 in Italia già a settembre 2019? I dubbi degli scienziati

Mentre secondo uno studio il SarsCoV2 avrebbe cominciato a circolare in Italia già a settembre 2019, altri studi dimostrano il contrario.

Di Redazione Blogo  

Sta facendo molto discutere gli scienziati la notizia di ieri sullo studio dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’Università di Siena che dimostrerebbe che il SarsCoV2, ossia il virus che causa la Covid-19, era presente in Italia già a settembre 2019.

I risultati dello studio pubblicato sul Tumori Journal è in contrasto con quanto emerso da altri studi, in particolare quelli che, invece, dimostrano che il passaggio di questo virus dagli animali all’uomo è avvenuto a ottobre 2019.

Il direttore del reparto di Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli, è tra gli scettici e spiega:

È veramente difficile pensare che il virus sia così vecchio, anche perché allora non ci si spiega perché non ha creato focolai molto prima. È un virus esplosivo, quando arriva in ospedale fa decine di infezioni se non lo gestisci.

Secondo Galli è meglio attendere “conferme reali”. Bisogna infatti tenere conto di un elemento fondamentale: i test sierologici usati dagli studiosi dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’Università di Siena possono produrre dei falsi positivi.

Altro elemento da non sottovalutare è il fatto che le persone possono sviluppare gli anticorpi contro il SarsCoV2 dopo essere stata infettate da un altro coronavirus di un più banale raffreddore.

Ultime notizie su Coronavirus

Tutto su Coronavirus →