6 Nazioni – “Diario di bordo”, aspettando Inghilterra-Galles
Sono passati poco più di tre mesi da quando gli inglesi assaporarono (senza gustarlo) il bis in Coppa del Mondo. Cento giorni che hanno visto l’addio di Robinson e Dallaglio, la conferma di Ashton e una squadra che deve confermarsi ai livelli iridati. Contro, un Galles rivoluzionato. La delusione mondiale è ancora cocente, il tecnico
Sono passati poco più di tre mesi da quando gli inglesi assaporarono (senza gustarlo) il bis in Coppa del Mondo. Cento giorni che hanno visto l’addio di Robinson e Dallaglio, la conferma di Ashton e una squadra che deve confermarsi ai livelli iridati. Contro, un Galles rivoluzionato. La delusione mondiale è ancora cocente, il tecnico nuovo, la struttura della squadra è quella degli Ospreys. Affiatamento (gallese) contro spocchiosità (inglese). Chi vincerà?
La logica dice Inghilterra, ma il bello del 6 Nazioni è che sa sorprendere sempre. La forza dei giocatori con la rosa è sicuramente la panchina, con due fenomeni come Cipriani e Vainikolo pronti a rivoluzionare il gioco in ogni momento. Ma quello che si dovrà capire è come funziona la coppia Gomarsall/Wilkinson. Il mediano di mischia non è uno dei più forti al mondo e vedremo se saprà guidare la mischia e se la cerniera con i trequarti funzionerà alla perfezione.
Dall’altra parte c’è un Galles completamente nuovo. Warren Gatland, il nuovo coach, si affida a ben 13 giocatori degli Ospreys su 15, puntando sull’affiatamento del gruppo più che sulla qualità dei singoli. Si rivede Henson, genio e sregolatezza gallese, e ci si affida alla classe di Hook in regia. Ma, secondo Gatland, sarà nel confronto con Balshaw e Sackey che potrebbe decidersi la partita. I due sono considerati i punti deboli dell’Inghilterra ed è proprio su di loro che il coach gallese farà la partita.
Inghilterra-Galles
Twikenham, Londra, 2 febbraio, ore 17.30
Inghilterra
Formazione 15 I Balshaw 14 P Sackey 13 M Tindall 12 T Flood 11 D Strettle 10 J Wilkinson 9 A Gomarsall 8 L Narraway 7 L Moody 6 J Haskell 5 S Borthwick 4 S Shaw 3 P Vickery 2 M Regan 1 A Sheridan In panchina 16 L Mears 17 M Stevens 18 B Kay 19 T Rees 20 R Wigglesworth 21 D Cipriani 22 L Vainikolo.
Galles
Formazione: 15 L Byrne 14 M Jones 13 S Parker 12 G Henson 11 S Williams 10 J Hook 9 M Phillips 8 R Jones 7 M Williams 6 J Thomas 5 I Gough 4 A Wyn-Jones 3 D Jones 2 H Bennett 1 A Jones. In panchina: 16 M Rees 17 G Jenkins 18 I Evans 19 A Popham 20 G Cooper 21 S Jones 22 T Shanklin.
Arbitri: C Joubert; A Lewis, R Poite