Cocaina, una piaga sociale che mette ko gli under 30
Il problema droga riguarda tutta l’Italia. L’aumento del consumo di cocaina preoccupa medici e psicologi, e ovviamente anche i genitori. Mentre aumentano i sequestri di sostanza stupefacenti, uno studio rivela che Milano è la capitale del consumo e che la Lombardia ha un triste primato di ricoveri. Ma il problema riguarda tutte le grandi città,
Il problema droga riguarda tutta l'Italia. L'aumento del consumo di cocaina preoccupa medici e psicologi, e ovviamente anche i genitori. Mentre aumentano i sequestri di sostanza stupefacenti, uno studio rivela che Milano è la capitale del consumo e che la Lombardia ha un triste primato di ricoveri.
Ma il problema riguarda tutte le grandi città, da nord a sud. Ma anche le piccole realtà paesane sono sotto l'occhio del ciclone: la droga si compra in città ma si consuma anche in provincia.
Scrive Milano 2.0 : Ci siamo occupati più volte dell'aumento del consumo di droga a Milano, soprattutto analizzando la spopositata crescita dell'uso di cocaina. Ora siamo di fronte ad un nuovo preoccupante dato che riporta il Corriere che scrive:
Ottomila giovani con il cervello in tilt a 24/25 anni per colpa di hashish, cocaina ed ecstasy. Poco più che adolescenti e già malati cronici, vittime di disturbi psicotici, allucinazioni, con comportamenti aggressivi e danni cerebrali che si trascineranno per tutta la vita, fino ad arrivare alla schizofrenia.
È un fenomeno in rapida crescita: gli under 30 di Milano (e del resto della Lombardia) con il sistema nervoso bruciato dalle sostante stupefacenti sono più che raddoppiati rispetto all'inizio degli anni Duemila. Nei fine settimana finiscono spesso nei Pronto soccorso della città, poi vengono presi in carico dai reparti di Salute mentale degli ospedali.
L'allarme lo hanno lanciato a Rimini — numeri alla mano — i vertici dal Pirellone, preoccupati anche dell'impatto economico delle cure per psicosi da abuso di droghe (il costo annuo è di quattromila euro a paziente, destinati a crescere di anno in anno).