Arenaways: da settembre collegamenti Milano Torino con 10 corse al giorno
Dal 6 settembre c’è una novità interessante per i pendolari che si fanno ogni giorno Milano – Torino e ritorno (o viceversa). Parte infatti il collegamento tra i due capoluoghi gestito da Arenaways, saranno dieci corse giornaliere con treni che si preannunciano decisamente migliori rispetto ai regionali di Trenitalia. Sul loro sito trovate una descrizione
Dal 6 settembre c’è una novità interessante per i pendolari che si fanno ogni giorno Milano – Torino e ritorno (o viceversa). Parte infatti il collegamento tra i due capoluoghi gestito da Arenaways, saranno dieci corse giornaliere con treni che si preannunciano decisamente migliori rispetto ai regionali di Trenitalia.
Sul loro sito trovate una descrizione e qualche immagine delle carrozze, che non sembrano niente male, interessante anche la pagina con alcune faq sul trasporto su rotaia in Italia, fino a oggi monopolizzato da Trenitalia. Punti chiave, qualità, orari e rail card.
Se oggi un Milano – Torino costa da 9,55 € per il regionale, fino a 31,00 € per la seconda classe del Frecciarossa, il biglietto di questa nuova compagnia ferroviaria costerà 17 euro. Tanto, poco? Bisognerà vedere che servizio offriranno. Dopo il salto qualche dettaglio in più e le stazioni in cui fermeranno i treni Arenaways.
A Milano, oltre che a Porta Garibaldi, il treno fermerà a Rho Fiera, la nuova stazione collegata direttamente con la metropolitana milanese: il modo più veloce ed efficiente per raggiungere qualsiasi punto di Milano, oltre che il quartiere fieristico.
A Torino, analogamente, Arenaways fermerà a Lingotto, oltre che a Porta Susa.
Le stazioni attualmente definite sono: Torino Lingotto, Torino Porta Susa, Santhià, Vercelli, Novara, Milano Rho Fiera, Milano Porta Garibaldi. Il tempo di percorrenza previsto tra Porta Susa e Milano Rho Fiera è di 1 ora e 35 minuti.
Inoltre: 2 corse giornaliere fra Arquata Scrivia e Milano (stazioni: Arquata, Tortona, Voghera, Milano) e 2 corse giornaliere fra Arquata Scrivia e Torino (stazioni: Arquata, Alessandria, Asti, Torino).
# Come sviluppo futuro, i treni Arenaways viaggeranno nei due sensi lungo un anello che unisce Torino e Milano, servendo le seguenti stazioni intermedie: sulla tratta Nord, Santhià, Vercelli e Novara
# sulla tratta Sud, Asti, Alessandria e Pavia.
Non sarà più necessario cambiare per andare a Torino da Pavia o da Alessandria, né per andare a Milano da Asti o da Vercelli.