Tour nello Stato della Città del Vaticano
In tour fotografico tra ombre e luci, palazzi e giardini dello Stato della Città del Vaticano
Il ventre di Roma è antico, custodisce storia e folclore, tesori e segreti, insieme al più piccolo Stato del mondo. lo Stato della Città del Vaticano. Uno stato sovrano dentro la città, sin dal Trattato Lateranense dell’11 febbraio 1929 (ratificato il 7 giugno 1929), con un baluardo di fede e cristianità come la Basilica di San Pietro, insieme al suo governo, le ambasciate, il tribunale, e quella monarchia assoluta elettiva, in fibrillazione per il ritiro di Papa Benedetto XVI, pronta a riunirsi nella Cappella Sistina decorata da Michelangelo per il Conclave, e l’elezione del nuovo erede dell’apostolo della cristianità, e sommo capo della Chiesa Cattolica con potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Una cittadella del potere spirituale e temporale indipendente, che si estende in 0,44 chilometri quadrati di tesori e misteri della fede, dal ‘Cuppolone’ della Basilica di San Pietro, che non domina solo lo skyline della capitale, alla necropoli delle catacombe che custodiscono quella prima pietra dell’edificio del dogma, dalle chiese ai museo, da Palazzo dei Conservatori al Monastero Mater Ecclesiae di clausura, dalle grotte che ospitano le sepolture di tutti i Papi, ai giardini vaticani che occupano quasi i due terzi della Città nella Città, luogo di quiete e meditazione per i Papi fin dal 1279, quando Niccolò III (Giovanni Gaetano Orsini, 1277-1280) trasferì la sua residenza al Vaticano dal Palazzo del Laterano, ricchi di giardini all’italiana, all’inglese e arabeschi di siepi, fontane e giochi d’acqua, ruscelli, tempietti, il santuario di Santa Teresa di Lisieux nel bel mezzo del palmeto, grotte e una scogliera artificiale con giardino di pietra, insieme ad una vista inedita su Roma (gallery).
Uno stato con quasi un migliaio di abitanti, un prodotto interno lordo di 248,5 milioni di euro, vie, piazze e una vera toponomastica varata con Papa Montini nel 1971, una stazione ferroviaria e l’eliporto, un ufficio postale e una tipografia, un Servizio Stampa dal 20 febbraio 1939, la Radio Vaticana ben nota anche per la polemica sull’elettrosmog dei suoi ripetitori, il distributore di benzina santa e la farmacia provvista di farmaci introvabili, l’unica alla quale può accedere chiunque con una ricetta medica, superando i controlli del corpo armato della Guardia Svizzera Pontificia, al servizio del Papato dal 1506.
Questo piccolo tour fotografico nella Città del Vaticano non è ovviamente che un piccolo assaggio di tutto quello che può offrire la passeggiata romana che lascia le colonnate del Bernini di Piazza San Pietro, per avventurarsi all’interno della Basilica, dove il baldacchino barocco di Bernini domina la navata e sormonta l’altare, la cappella laterale che ospita la teca con la Pietà di Michelangelo. Tutti i capolavori ospitati dai Musei Vaticani, dalle Stanze di Raffaello alla Cappella Sistina, dalle Gallerie dei candelabri, al museo Pio Clementico. Ma preparatevi perché i piccolo Stato del Vaticano si estende ad altre zone di Roma e fuori Roma, che godono del diritto della “extraterritorialità”, e la prossima passeggiata arriverà fino a Castel Gandolfo, per un tour nella residenza estiva papale.
Foto | © Getty Images