-
21.24
Giovanni Minoli in studio.
-
21.25
Minoli parla dell’ipotesi del rinvio del referendum per il terremoto.
-
21.30
Minoli: “Berlusconi fa il furbo come sempre, sta a guardare, ha seminato segnali in entrambi i campi, la sta giocando in modo astuto. Lui istintivamente è per il sì, ma deve dire no”.
-
21.36
Il monologo di Crozza si apre sul terremoto e sulla mancanza di prevenzione in Italia.
-
21.39
“Chi ha perso la casa, ora non può più nemmeno dire che va a dormire sotto i ponti. No, no… crollano anche quelli”.
-
21.46
Settis denuncia che “la carta geologica italiana non è aggiornata” e che “il finanziamento per aggiornarla fu bloccato”.
-
21.48
Settis: “L’unica grande opera di cui abbiamo bisogno è la messa in sicurezza del territorio”. E poi dice di sperare che il referendum non slitti.
-
21.49
Secondo Settis, Renzi non deve dimettersi in caso di vittoria del no al referendum: “Provi a governare con questa Costituzionale”.
-
21.50
In studio il vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili, Tetsuro Akanegakubo, Paolo Portoghesi e Massimo Giannini. Tomaso Montanari in collegamento.
-
21.52
Giannini: “Ad oggi la contabilità europea sembra contro la solidarietà”.
-
21.54
Giannini spiega il ‘sospetto’ dell’Europa per il gap tra i 3,4 miliardi extra chiesti da Renzi per l’emergenza e i soli 600 milioni per il terremoto inseriti nella legge di bilancio.
-
21.54
Giannini: “Renzi deve spiegare i veri numeri della legge di stabilità”.
-
21.57
Pompili: “Le ultime scosse hanno fiaccato le persone, c’è un clima di grande incertezza”.
-
22.00
Montanari: “La natura si scatena ma noi non ci abbiamo nemmeno provato a difendere il patrimonio”.
-
22.07
Tetsuro Akanegakubo: “In Giappone non abbiamo case in mattone e la filosofia è ‘niente è eterno”.
-
22.08
Secondo Pompili “è necessario valorizzare il legno al posto del cemento”.
-
22.11
Un servizio introduce il tema della riforma di Equitalia.
-
22.12
Alessandrucci e Bertucci in studio, Belpietro in collegamento.
-
22.12
Belpietro: “Abolizione di Equitalia? Si cambia solo l’etichetta, d’ora in poi da quello che si capisce Agenzia delle Entrate, che già riscuote, chiederà pagamento delle tasse”.
-
22.12
Bertucci: “Dal punto di vista del cittadino non cambierà molto dal punto di vista delle impugnazioni”.
-
22.16
Belpietro: “La rottamazione di sanzioni e mora avvantaggia chi non ha mai pagato i debiti”.
-
22.18
Bertucci: “Conviene farsi bene i conti se rottamare o meno, soprattutto a chi ha un contenzioso in corso”.
-
22.19
Si passa alla voluntary disclosure.
-
22.23
Belpietro chiede: “chi è che si denuncerà per aver guadagnato soldi in nero?”.
-
22.29
In un servizio si parla della tassa per raccogliere i funghi. Poi si passa alla partita del referendum.
-
22.31
Maurizio Costanzo in collegamento, Paolo Mieli e Ugo De Siervo in studio.
-
22.33
De Siervo sul referendum: “Non si tratta di battaglia tra vecchio e nuovo ma tra meglio o peggio”.
-
22.33
Costanzo: “Non dirò neanche sotto tortura se voterò sì o no, ma non so se ci fosse il bisogno che gli italiani venissero chiamati a votare sulla Costituzione”.
-
22.40
Costanzo: “De Mita mi è piaciuto molto contro Renzi, ha una grande vivacità”. Poi sul referendum: “Non so se porterà al cambiamento ma, insomma, vediamo che succede”. Mieli: “Ho capito cosa voterà Costanzo”.
-
22.40
Un servizio prova a calcolare il numero delle persone presenti in piazza del Popolo sabato scorso per la manifestazione del Pd.
-
22.46
De Siervo voterà no perché “il Senato sarà distrutto e incerto e le regioni ordinarie massacrate”.
-
22.53
In onda un servizio sul lusso a Milano.
-
23.01
Si apre la pagina dedicata a alimentazione, igiene e salute. Si parte dal soffritto.
-
23.08
“In una settimana si possono mangiare 4 uova”.
-
23.15
Si parla degli alimenti che conciliano il sonno. Meglio non abbuffarsi prima di andare a dormire.
-
23.26
Si parla di capelli. Ma anche di animali domestici.
-
23.34
In alcuni servizi si evidenziano anche i rischi nel consumo della carne.
-
23.38
Il divano e gli acari della polvere.
-
23.40
I rischi per la salute… del camino.
-
23.55
Ticca: “Avere un piatto più piccolo è un buon trucco nella dieta”. E sul fatto che col freddo si mangi di più: “Nella società moderna non è necessario mangiare di più con il freddo”.
-
00.02
Il glucosio contenuto nella patata. Che aumenta passando da quella cruda a quella lessa a quella schiacciata.
-
00.02
La carota cotta aumenta il suo indice di glicemia del 50%.
-
00.08
Ticca spiega che “il cappuccino può bloccare la fame e le gomme da masticare possono essere un utile diversivo tra i pasti”.
-
00.10
Ticca: “Il forno a microonde fa male alla salute? Non è vero, è innocuo”.
-
00.15
Viene riproposta la copertina di Maurizio Crozza della scorsa settimana.
-
00.31
Pif parla del suo film che racconta lo sbarco degli americani in Sicilia.
-
00.42
“Bonus cultura per giovani? Non hanno bisogno di elemosina!”.
-
00.43
Finisce la puntata. Alè.
Questa sera, 1 novembre 2016, va in onda su La7 alle ore 21.15 una nuova puntata di DiMartedì, programma di approfondimento politico condotto da Giovanni Floris giunto alla terza edizione. Su PolisBlog il liveblogging.
DiMartedì | Anticipazioni Puntata 1 novembre 2016
Nella puntata in onda stasera tra gli ospiti ci saranno Emiliana Alessandrucci, presidente Colap ed Emmanuela Bertucci, avvocato di Aduc.
In apertura la copertina di Maurizio Crozza. Nel corso della serata i sondaggi della Ipsos di Nando Pagnoncelli.
DiMartedì | Dove vederlo
La puntata di DiMartedì di stasera andrà in onda su La7, a partire dalle ore 21:15. Il programma è disponibile anche in streaming sul sito live.la7.it. La puntata intera sarà successivamente disponibile sul canale YouTube di La7 Attualità.
DiMartedì | Second Screen
Il programma di Floris ha una sezione sul sito ufficiale di La7. DiMartedì ha una pagina Facebook ufficiale e un account Twitter. L’hashtag ufficiale con il quale si può commentare la puntata è #dimartedi.