-
21.28
Fornero: “Oggi si rincorre il consenso elargendo un po’ di qua, un po’ di là. Questo è il lato oscuro della manovra”.
-
21.28
Sulla 14esima ai pensionati, Fornero: “Misura buona per chi vive solo della propria pensione, ma non è opportuno dare questi soldi ai pensionati che hanno altri redditi e ricchezze”
-
21.30
Sui giovani: “I nuovi poveri sono loro e i nostri sistemi di protezione sociale hanno protetto di più gli anziani”.
-
21.33
Sull’abolizione di Equitalia, Fornero parla di “benefici per i datori di lavoro che non hanno versato contributi” e nota che “premiare gli evasori non è una bella cosa”.
-
21.35
Sull’Ape: “Non è chiaro da dove saranno presi i 7 miliardi e non sono chiari gli interessi da pagare alla banca”.
-
21.40
Maurizio Crozza.
-
21.43
Crozza-Renzi definisce la sinistra “quella cosa brutta che si occupa di poveri”.
-
21.46
“Chiedere ai parlamentari di votare per dimezzarsi gli stipendi è come chiedere a Rocco Siffredi tagliarsi il caxxo, sono cose innaturali. È come vedere Travaglio applaudire la Boschi alla Leopolda. Piuttosto si taglia il caxxo pure lui!”
-
21.47
Travaglio nota che Mattarella non ha smentito il retroscena di Scalfari che ha scritto che il Presidente della Repubblica voterà sì al referendum.
-
21.52
Travaglio annuncia che il 2 dicembre a Roma ci sarà una serata-evento per promuovere il no al referendum.
-
21.53
Travaglio: “Spero si voti nel merito della riforma, anche se non è facilissimo perché è scritta in egiziano antico”.
-
21.59
Secondo Travaglio, Renzi “soffre molto il Movimento 5 stelle, pare che se ci fosse il ballottaggio con l’Italicum il perderebbe”.
-
22.03
Travaglio nota che “rischiamo multe pesanti dall’Unione Europea perché non riduciamo il debito e non tagliamo la spesa pubblica”.
-
22.10
Travaglio, dopo aver spiegato la voluntary disclosure, chiosa: “Chi ha pagato le tasse è cornuto e mazziato, è grande riciclaggio dello Stato”.
-
22.14
Il viceministro Zanetti sul dopo Equitalia: “Ci sarà sempre chi riscuote, ma il cambiamento sarà significativo”.
-
22.16
Giannini: “Cambia solo il nome, lo dice anche la rivista dei commercialisti. È stata una operazione di propaganda”. Zanetti: “L’operazione è sostanziale, andiamo a rottamare le cartelle”. Floris: “Le cartelle si potevano rottamare anche mantenendo Equitalia”.
-
22.19
Zanetti spiega che tra le novità c’è l’accesso completo all’anagrafe tributaria dei contribuenti.
-
22.20
Travaglio: “Speravo che i condoni fossero finiti con Berlusconi”.
-
22.24
Giannini: “L’impressione che i disonesti la facciano sempre franca è inevitabile”. E cita il caso Corona.
-
22.29
Travaglio: “In America gli evasori li ficcano in galera, non fanno i condoni”. Zanetti dissente: “La voluntary disclosure l’hanno fatta anche gli Stati Uniti”.
-
22.30
Travaglio: “Questo governo sta dicendo agli italiani ‘non pagate le tasse'”. Zanetti: “Non è così”.
-
22.33
In un servizio si parla di shopping di lusso e di shopping per tutti.
-
22.34
In studio Monsignor Vincenzo Paglia parla di povertà.
-
22.37
Paglia: “La ricchezza non esiste, esistono i beni. Che devono essere per tutti, quando sono solo per qualcuno è un problema”.
-
22.40
In un servizio si parla di evasione e di contanti.
-
22.43
Paglia domanda: “Se in Iraq non ci fosse il petrolio ci sarebbe la guerra?”.
-
22.44
Pubblicità.
-
22.50
Si apre la pagina dedicata a igiene e alimentazione. Si parte dai ragni.
-
22.53
In studio anche Pino Strabioli.
-
23.00
In studio il ministro Dario Franceschini.
-
23.03
Franceschini: “Oggi per cambiare una virgola di una legge, la legge deve tornare nell’altra camera. Una sola camera deve fare le leggi. Se vince il no il sistema resterà così”.
-
23.05
Franceschini invita a tenere distinti i due piani: quello del referendum e quello politico sul governo Renzi.
-
23.10
Franceschini spiega che se vince il no al referendum si potrebbe tornare al governo di larghe intese. O, in alternativa, si aprirebbe una fase di instabilità con voti ripetuti perché “con tre poli nessuno avrà la maggioranza in Senato”.
-
23.12
Si cambia pagina: piccioni e guano.
-
23.16
Come conservare il prosciutto.
-
23.20
Lavare il pollo crudo non serve. Anzi, è dannoso.
-
23.21
Il pollo entro due giorni va cucinato.
-
23.28
Sciarpe (che Strabioli non lava mai), poi idromassaggio.
-
23.34
Si parla anche di scalda vivande dei bar.
-
23.39
Se il frigo si spegne? In onda un servizio sul tema.
-
23.42
Se va via la corrente il cibo in frigo è ok per 4 ore, quello in freezer per 48 ore.
-
23.47
Canarini. Poi Solanina e patate.
-
23.53
Ticca: “Le diete iperproteiche sono squilibrate e pericolose”.
-
23.54
Ticca sulle diete del gruppo sanguigno: “Non c’è niente di vero, non c’è alcuna connessione tra una maggiore salute e seguire la dieta del gruppo sanguigno”.
-
00.00
Si riprende con il pollo allo spiedo.
-
00.04
Ticca: “Ricorrere ai farmaci per dimagrire è una scorciatoia pericolosa, non ci sono farmaci che possono annullare la fame”.
-
00.08
Ticca fa notare che i consumi di cibi senza glutine sono aumentati, ma le diagnosi di celiachia sono invariate. Quindi chiosa: “Sfatiamo il mito del ‘senza glutine’ fa dimagrire, è solo una moda”.
-
00.11
Viene riproposta la copertina di Crozza della scorsa settimana.
-
00.27
Mieli spiega che “in ogni epoca la storia cerca di tirare la politica dalla sua parte”.
-
00.35
Mieli: “Gli italiani amano i complotti perché spiegano cose difficili da spiegare”.
-
00.40
Rovelli: “Dell’universo ancora non sappiamo molto, ma abbiamo capito già parecchio. L’obiettivo è scoprire tutto? No, altrimenti sai che noia!”.
-
00.45
“Gli extraterrestri esistono? La scienza si sta interrogando. Secondo me, probabilmente, sì”.
-
00.50
Finisce la puntata. Alè.
Questa sera, 25 ottobre 2016, va in onda su La7 alle ore 21.15 una nuova puntata di DiMartedì, programma di approfondimento politico condotto da Giovanni Floris giunto alla terza edizione. Su PolisBlog il liveblogging.
DiMartedì | Anticipazioni Puntata 25 ottobre 2016
Nella puntata in onda stasera tra gli ospiti ci saranno Carlo Rovelli, fisico esperto di gravità quantistica, e Massimo Giannini, editorialista de La Repubblica.
In apertura la copertina di Maurizio Crozza. Nel corso della serata i sondaggi della Ipsos di Nando Pagnoncelli.
DiMartedì | Dove vederlo
La puntata di DiMartedì di stasera andrà in onda su La7, a partire dalle ore 21:15. Il programma è disponibile anche in streaming sul sito live.la7.it. La puntata intera sarà successivamente disponibile sul canale YouTube di La7 Attualità.
DiMartedì | Second Screen
Il programma di Floris ha una sezione sul sito ufficiale di La7. DiMartedì ha una pagina Facebook ufficiale e un account Twitter. L’hashtag ufficiale con il quale si può commentare la puntata è #dimartedi.