Ballarò | Ultima puntata, 5 luglio 2016 | Diretta
-
21.05
Massimo Giannini apre la puntata, ricordando che è l’ultima, e presenta i temi di cui si parlerà: terrorismo, economia e “si chiuderà in bellezza con un sorriso con la grande bellezza d’Italia”. Eva Giovannini collegata da “Le terme del corallo” di Livorno.
-
21,12
Si apre con l’omaggio alle 9 vittime italiane dell’attentato di Dacca. Toccante.
-
21.22
Travaglio: “Non referendum, ma referenzum, tutto su Renzi. Hanno scatenato il panico. Stanno evocando una sorta di giudizio di Dio e si attende una risposta di Mattarella che rassicuri gli italiani. parla il premier a reti ed edicole unificate”..
-
21.28
Travaglio: “Vorrei sapere in che senso l’occupazione sale se continuiamo a eleggere i senatori.. Mi meraviglio che il Quirinale, orgoglioso delle proprie prerogative, non faccia notare a Renzi che Camere non le può sciogliere… Spero si vada al referendum esaminando cosa c’è scritto, dobbiamo sapere cosa c’è visto che poi ce la teniamo per decenni”.
-
21.33
Sondaggi
Sondaggio #Ballarò – #ReferendumCostituzionale pic.twitter.com/3PnJbeJ5M6
— Ballarò (@RaiBallaro) 5 luglio 2016
-
21.42
Travaglio: “Il sindaco è un lavoro a tempo pieno. Se fai qualche giorno il sindaco e qualche giorno il senatore fai male tutti e due mestieri”. Mieli: “I cambiamenti costituzionali e le leggi elettorali sono il frutto di compromesso parlamentare, bisogna trovare maggioranza che le voti”.
-
21.47
Travaglio: “Le norme anticorruzione possono essere le migliori del mondo, ma se tornano in giro faccendieri condannati non hanno senso.. Possibile che si facciano ancora beccare al telefono?”.
-
21.52
Mieli: “QUando vincerà NO al referendum bisognerà andare da Verdini, ALfano e fare con loro la nuova riforma elettorale.”. Travaglio: “Magari ci si rivolge all’altro terzo di italiani che votano M5S”. Mieli: “Se foste nei 5stelle, che hanno vento in poppa, voi accettereste di confondervi a questo Parlamento?”. Poi clip delle dichiarazioni di De Luca sulla Raggi.
-
22.00
Sondaggi intenzioni di voto:
Sondaggio #Ballarò – Intenzioni di voto e fiducia pic.twitter.com/x5KNeksWgU
— Ballarò (@RaiBallaro) 5 luglio 2016
-
22.15
Gino Strada: “Credo che in fondo ci sia la scelta della guerra e della violenza che diventa sempre più estrema. Il terrorismo kamikaze negli anni 60 non esisteva. Adesso la violenza ha abbattuto diverse barriere culturali. Dopo l’11 settembre il Presidente americano disse ‘La Guerra al terrorismo durerà 50 anni’. Ne sono passati una quindicina. Qual è differenza tra guerra e terrorismo? Si sceglie la violenza e una cosa che va contro l’ìumanità”.
-
22.18
Strada: “Non entro nel politichese, ma se vincesse Donald Trump in America e entrasse in contrasto con il nordcoreano.. Cosa succederebbe?”.
-
22.27
Strada: “Io trovo inconcepibile che l’Onu non abbia mai discusso l’abolizione della guerra”.
-
22.37
Strada: “Non è che chi pratica atti di terrorismo è per forza povero sfigato. Bin Laden era un miliardario”. Mieli: “Se non ci fossero state le bombe avremmo ancora il nazismo”.
-
22.58
Strada sui migranti: “Non si tratta di invasione, stupidaggine. Non è invasione, è un problema. E si tratta di persone umane, in pericolo. La Sicilia e i siciliani stanno dando una grande lezione di umanità. Abbiamo molti ambulatori che sono diventati punto di riferimento anche per gli italiani che non possono curarsi”.
-
23.24
Prima servizio di AlessioLasta sull’opera di Christo, sul lago d’Iseo. Poi Sgarbi: “L’idea di Christo è formidabile, ma comunica solo sé stesso. Non faccia lo spiritoso Christo. Per suo narcisismo e per carenza delle istituzioni non c’è stato collegamento, a Iseo non andrà nessuno dopo. L’opera di Christo è un’occasione perduta per tutto quello che c’è intorno”.
-
23.27
Cristillin: “Questi giorni in cui c’è stata l’installazione abbia contribuito a far conoscere meglio questa zona e le sue meraviglie”.
-
23.38
Sgarbi: “L’Italia ha perso consapevolezza di sé… Musei dovrebbero essere gratis.. Christo va bene! Ma che queste opere portino a qualcosa, non ad onanismo”.
-
23.47
Zuchtriegel direttore Parco archeologico di Paestum: “Siamo riusciti a fare molto, anche grazie all’entusiasmo del personale.Una grande voglia di fare, c’è una visione sbagliata della pubblica amministrazione. Primo affidamento che ho firmato è per una ditta per la pulizia dei bagni. Ho trovato anche dell’abusivismo, quasi 600 case abusive”.
-
23.58
Giannini e il gran finale: “Questa ultima puntata non solo di stasera, ma di sempre. Questo è un medley dei nostri due anni di Ballarò”. Due anni che il sottoscritto ha seguito in liveblogging. Tutti gli ospiti, le liti più famose (Venditti VS Salvini, Gassmann VS Meloni, Giannini che replica a Renzi).
-
00.07
Giannini: “Ballarò dopo tanti anni è stato rottamato. Abbiamo fatto scelte giuste e scelte sbagliate. Siamo stati di parte, sempre dalla parte del pubblico che ci ha seguito e non del palazzo. Siamo stati onesti e abbiamo dato fastidio. Abbiamo provato a fare informazione libera anche all’interno del servizio pubblico. In questi tempi di liberismo dell’auditel, ci si dimentica che ci sono loro, delle persone. Grazie a tutti loro. Ci rivedremo forse da qualche parte. Per il momento Buonanotte e, per l’ultima volta, buona fortuna”.
Ballarò | Ultima puntata, 5 luglio 2016 | Anticipazioni
In onda stasera, martedì 5 luglio 2016, alle 21:10, la quarantaduesima ed ultima puntata di questa stagione di Ballarò, il talk show di approfondimento politico di Rai 3 condotto dal giornalista Massimo Giannini. Come è ormai noto, da settembre Ballarò e Giannini lasceranno spazio ad un nuovo talk show, della durata più breve, condotto da Gianluca Semprini (in arrivo da Sky).
Ballarò | Ultima puntata, 5 luglio 2016 | Temi e ospiti
Questi i temi al centro del dibattito dell’ultimo appuntamento di Ballarò:
- L’estate degli italiani tra paure e incertezze. Il Terrorismo islamico rilancia l’offensiva contro la nostra comunità. Come posiamo difenderci? In autunno la battaglia sulle banche, l’economia, e il referendum costituzionale. Cosa rischia Renzi e cosa rischiamo noi cittadini- contribuenti?
Martedì 21.05 @RaiTre ultima puntata #Ballarò
Tra gli ospiti @GinoStrada @marcotravaglio @paolomieli @VittorioSgarbi pic.twitter.com/3jbRXPZNMA— Ballarò (@RaiBallaro) 4 luglio 2016
Tra gli ospiti della puntata: il fondatore di Emergency Gino Strada, il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio, il presidente di RCS Libri Paolo Mieli, e il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Come di consueto poi saranno ospiti anche Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, che darà in diretta i risultati dei sondaggi realizzati per Ballarò e la giornalista Cecilia Carpio per aggiornare con notizie che arrivano dalla rete.
Ballarò, dove vederlo in tv e in streaming
Il talk show va in onda ogni martedì, a partire dalle 21:05, su Rai 3. Ma si può seguire la puntata anche in streaming sul sito Rai.tv e, naturalmente, seguire e commentare la nostra diretta su Polisblog, magazine di Blogo.
Ballarò, come seguirlo sui social network
Oltre a poter rivedere i contenuti video sul sito ufficiale del programma www.ballaro.rai.it Ballarò si può seguire anche sulla pagina Facebook e sull’account Twitter oltre che commentare usando l’hashtag #ballarò.