-
21.17
La puntata si apre con l’intervista, in esterna, di Paragone a Fassino: “Torino grazie alle Olimpiadi ha allargato la sua identità”.
-
21.21
Fassino: “La legge Fornero va corretta con la flessibilità in uscita”.
-
21.23
Beha: “Fassino di sciocchezze ne ha dette, ma è stato un discreto sindaco”.
-
21.23
Per Beha e per Davi vincerà Fassino.
-
21.24
Davi: “Se Sala non vince a Milano per Renzi sono cavoli amari”.
-
21.29
Davi: “State sottovalutando la forza di Renzi. Anche se è vero che non conosce l’autocritica”.
-
21.32
Secondo Beha, il Pd a Roma avrebbe dovuto puntare su Barca. Poi in onda un servizio sulla “maestrina Boschi” che “fa cilecca sui conti del Senato”.
-
21.40
Davi: “Renzi ha fatto una grande caxxata a vestire su di sé la battaglia del referendum. Non doveva farlo!”.
-
21.50
In un servizio il caso di Daniela, operaia che deve restituire gli 80 euro.
-
21.53
Beha: “È l’effetto rincul0 Renzi”. Davi: “Renzi era partito come il ragazzo antisistema, ma il suo messaggio rivoluzionario sembra essere venuto meno nelle periferie e al Sud”.
-
21.57
Secondo Beha il problema in Italia è l’assenza di visione politica del governo.
-
22.01
In onda il retroscena di Nessuno su Renzi che “fa lo sport alle multinazionali”.
-
22.05
Taverna del M5S in collegamento: “Renzi è completamente scollata alla realtà del Paese, si è dedicato molto alle multizionali, ai petrolieri e ai suoi amici banchieri”.
-
22.10
Taverna ricorda i 17 milioni restituiti dal M5S alle microimprese.
-
22.14
Taverna si dice favorevole al referendum sull’Italia in Europa.
-
22.24
In un servizio si parla di Brexit: le voci degli inglesi a meno di 10 giorni dal voto.
-
22.31
Tobias Piller e Sebastiano Barisoni voterebbero per far sì che la Gran Bretagna rimanga nella comunità europea.
-
22.35
Borghi insiste: “Spero che l’Inghilterra voti per uscire perché spero nell’effetto domino”.
-
22.43
Borghi: “Il calo del salario reale è un regalo dell’euro”.
-
22.44
Barisoni nota che “sul commercio al dettaglio qualcuno ha fatto il furbo col passaggio all’euro”.
-
22.52
Piller ricorda: “La Germania ha creduto a tutte le promesse italiane sull’euro. Ciampi diceva che senza l’euro saremmo finiti come l’Argentina. Tutte le promesse davanti ai tedeschi l’Italia se le è rimangiate”.
-
22.54
In onda un servizio sugli italiani senza soldi che rinunciano a curarsi. 4 i casi raccontati.
-
23.03
Borghi rimpiange Craxi rispetto ai vari Ciampi e Prodi. E ricorda che “con la lira i salari reali erano molto più alti”.
-
23.08
In un servizio si parla di fondi pensione. E di chi ci guadagna.
-
23.14
Barisoni: “Di flessibilità in uscita ne parlano tutti, da Poletti a Boeri. State zitti. Meno il governo parla di pensioni e meno spaventa gli italiani. E meno spaventa i consumi”.
-
23.31
In un servizio la riunione del Bildeberg a Dresda. C’erano anche John Elkann e Bernabè.
-
23.40
Barnard: “La Gran Bretagna con Brexit si libererebbe di una nomenclatura che soffoca tutta l’Europa”.
-
23.58
Sala non risponde alle domande dell’inviata.
-
00.03
In studio i lavoratori Holcim (multinazionale da 33 miliardi di fatturato): per l’Italia sono stati annunciati 73 esuberi su 317 lavoratori in organico.
-
00.05
In un servizio “le aziende straniere che rubano le eccellenze italiane”.
-
00.11
In un servizio si parla delle “assurde regole Ue che fanno impazzire i pescatori”.
-
00.23
In un servizio il caso dei dirigenti sindacali con stipendi d’oro e case scontate.
-
00.36
Finisce la puntata e la stagione televisiva de La Gabbia. Il 29 giugno ci sarà un appuntamento speciale con il programma.
La Gabbia torna in onda questa sera su La7 alle ore 21.10 con la conduzione di Gianluigi Paragone. Il programma va in onda in diretta dagli studi di Milano. Su Blogo il liveblogging.
La Gabbia: anticipazioni e ospiti puntata stasera 15 giugno 2016
In primo piano i ballottaggi per le amministrative a Milano, Roma, Torino e Napoli. Si parlerà anche della sorte del PD e di Renzi: tra annunci e polemiche ne usciranno rafforzati o il percorso del governo è ormai segnato dal rafforzamento del M5S? Inoltre la trasmissione si occuperà di Europa e degli oscuri scenari legati alla Brexit.
Tra gli ospiti Emanuele Fiano, PD; Paola Taverna, M5S; Klaus Davi, massmediologo; Oliviero Beha, giornalista; David Parenzo, giornalista; Paolo Barnard; Tobias Piller, Frankfurter Allgemeine Zeitung; Giovanni Castiglioni, presidente MV Agusta; Valerio Malvezzi, docente universitario
Non mancherà la Skassakasta, la rock band con la quale il conduttore chiuderà la puntata. Presente nel cast anche Giuseppe Longinotti, che dà vita a divertenti candid camere.
La Gabbia: come vederlo in tv e in streaming
Tutte le puntate de La Gabbia, in onda su La7 a partire dalle ore 21.10, sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale di La7. Su Blogo il consueto liveblogging.
La Gabbia: second screen
La Gabbia ha un sito ufficiale ed ha attivi gli account su Facebook e Twitter @LaGabbiaTw