Quinta Colonna – Speciale Elezioni amministrative, puntata 6 giugno 2016
La puntata speciale di Quinta Colonna per le Elezioni amministrative 2016 in diretta su Blogo.
Quinta Colonna – Speciale Elezioni amministrative 2016| Puntata 6 giugno |Diretta
-
20.50
Viene mandata la clip con il commento di Renzi. Stefano Esposito del PD: “Non è questo disastro”.
-
20.54
Renzi ha parlato di “miracolo” del Pd di Giachetti a Roma e di “batosta” a Napoli. Fedriga della Lega Nord: “Renzi per parlare dei voti della Lega cita Roma dove ci siamo presentati ora con una nuova persona”.
-
21.00
Rabino di Scelta Civica: “Ieri hanno perso tutti. Soprattutto il Centro. Se ci si organizza c’è spazio al centro. I 5 stelle vincono quando c’è da punire o reagire. Ma a Milano, Napoli e Bologna non ha sfondato, così come non c’è stata la spallata promessa da Salvini della Lega. In Lombardia Forza Italia vi ha doppiato. Il PD deve riflettere sul fatto che da solo non ce la fa”. Fedriga: “Tutto uno sfascio, loro col 3% crescono”. Servizio sul voto a Milano, testa a testa tra Sala e Parisi.
-
21.25
Cinegiornale con tutte le risse e le parolacce volate tra gli ospiti di Quinta Colonna in tutta la stagione.
-
21.30
Servizio su Roma il giorno dopo il voto. Giorgia Meloni: “Rimane l’amaro per aver perso la finale ai rigori. Bellissima campagna elettorale, sono molto contenta del risultato nelle periferie e dell’affetto dei romani. Spiace non riuscire a rappresentare per via dei tatticismi politici. La gente vuole una politica al loro fianco. Non c’è centrodestra moderato e uno populista, c’è quello che fa interesse dei partiti e quello vicino ai cittadini. Ricordo più bello? Il tanto affetto dei romani mi ha commosso. Ora che faccio su Roma? Il consigliere comunale, lavoro alla costruzione di un centrodestra per dare risposte ai cittadini. Con chi? Con chi non inciucia con Renzi”.
-
21.40
La Costamagna chiede alla Meloni chi voterà al ballottaggio e se si dimetterà da parlamentare. Meloni: “Non ho ragione per dimettermi, sono stata eletta come parlamentare. Mai fatto mancare il mio impegno, i cittadini sapevano benissimo. Non ho dato indicazioni, ma ritengo invotabile ogni candidato di Renzi. Nella candidata M5S ho trovato pressappochismo. Dico a chi ha votato per me di votare secondo coscienza”. Giordano le chiede se avrebbe potuto vincere se si fosse candidata subito: “Si, l’ho pensato spesso. Ma non mi sento di essere così dura con me stessa per aver tentennato la prima volta in 39 anni. Sarà una colpa, ma c’è di peggio. Voglio anche sfatare un mito, non c’è mai stato grande entusiasmo del centrodestra unito sulla candidatura di Giorgia Meloni. Molti hanno comunque detto che preferivano Alfio Marchini”.
-
21.55
Servizio sull’astensionismo.
-
22.10
Lucia Borgonzoni: “Contenta del risultato. Queste settimane le dedicherò a fare un porta a porta strenuo per intercettare i voti degli altri schieramenti politici e tutti quelli che non hanno votato o voteranno Merola. A Bologna c’è problema legato al welfare e alla sicurezza nelle periferie”. Costamagna: “Il tocco renziano non funziona. Ha chiuso la campagna elettorale a Bologna e lì a PD ha preso percentuale minore. Dovrebbe dimettersi Renzi se perde a Roma e Milano”.
-
22.17
Esposito risponde alla Costamagna: “Non deve dimettersi, si aspetta ottobre e discuteremo del referendum. Questo Paese che voi della destra avete governato nel 2011 stava capottando. Avevate una maggioranza bulgara, potevate rivoltare questo Paese come un calzino. L’occupazione ha ripreso a salire, non è abbastanza, ma è segno più”. Giordano strilla come un’aquila e Del Debbio urla ancor di più per non far interrompere Esposito.
-
22.24
Arrivano Sala e Parisi, al ballottaggio a Milano. Sala: “Molto positivo per il ballottaggio. La gente che non è andata a votare? E’ giusto che si voti in un giorno, evidentemente non abbiamo spiegato bene le ragioni. Abbiamo due settimane per recuperare. Su cosa farò leva? Sul nostro programma e i suoi elementi: lavoro e mobilità e sulla questione periferie”.
-
22.25
Parisi: “Molto contento del risultato, quando ho iniziato mi hanno detto che avevo zero possibilità di andare al ballottaggio. Sala era conosciuto per l’EXPO, io no. Era una scommessa complessa. Puntiamo sul cambiamento, Sala rappresenta la continuità con Pisapia. Le politiche sono le medesime, chi vuole cambiare rispetto al modello che abbiamo avuto finora. Temi lo sviluppo, il controllo dell’immigrazione e la burocrazia. Le periferie sono state un po’ dimenticate dalla giunta Pisapia”.
-
22.30
Sala: “Mi rivolgerò a tutti poi dipenderà dai programmi degli altri quanto possano trovare convergenza. Non è momento di apparentamenti. Non servono altri grattacieli. Continueremo a fare quello che abbiamo fatto, abbiamo lavorato sui quartieri. Escludo grandi cambiamenti sul programma, va rinforzato il messaggio per portare più milanesi a votare”. Parisi: “Saremo molto nei quartieri, sui social. Verrò ospite da Del Debbio”. Il conduttore: “E’ la mia ultima puntata, verrete il 20”. Parisi: “Verremo”. Del Debbio: “Parla anche per Sala?”.
-
23.00
In studio mentre divampa la solita rissa con toni esasperati e grida populistiche tra Rabino e Giordano sugli 80 euro, fa il suo ingresso Matteo Salvini accolto da Del Debbio: “A proposito di populismo”.
-
23.23
Servizio su San Nicola La Strada (CE) dove in una palazzina una cooperativa ospita 100 immigrati. Tutto funzionale a farci ascoltare le solite argomentazioni salviniane.
-
23.30
L’inviato Roberto Poletti ascolta le testimonianze dei condomini e dell’amministratore. Salvini già scuote la testa: “Allucinante passare dal discorso della restituzione degli 80 euro a questi cittadini che si trovano sul pianerottolo questa gente che non ha regole e ha colazione, pranzo e cena. QUesta è la dimostrazione che l’immigrazione senza controllo fa arricchire pochi, infuriare molti”. Costamagna: “Parlavi di ragionevolezza, ma andiamocela a prendere con gli italianissimi amministratori che non aggiustano il condominio. Invece ve la prendete con quei poveri ragazzi immigrati, che sono disperati”.
-
23.50
Faccia a faccia tra Mario Giordano e Stefano Mugnaini, imprenditore che si occupa di centri d’accoglienza. L’imprenditore accusa Giordano di essere finito nel suo libro “Profugopoli” sulla scorta di notizie prese dal web. Giordano replica che non si possono prendere degli immigrati e lasciarli “in una cascina”.
-
00.00
Salvini si scaglia contro un albergatore che accoglie immigrati ascoltato nel servizio.
-
00.23
Del Debbio ricorda l’appuntamento di domani con Dalla Vostra Parte condotto da Brindisi e la prossima puntata del 20 giugno per parlare dell’esito dei ballottaggi. Puntata finita. Finalmente.
Quinta Colonna – Speciale Elezioni amministrative 2016| Puntata 6 giugno | Anticipazioni
Va in onda stasera, lunedì 6 giugno 2016, una puntata speciale di Quinta Colonna, talk show di approfondimento politico di Rete 4 condotto dal giornalista Paolo Del Debbio. Si tratta dello Speciale dedicato alle Elezioni amministrative 2016 che si sono tenute nella giornata di ieri, con votazioni aperte dalle 7 alle 23. Noi di Blogo seguiremo questa puntata in liveblogging qui su Polisblog riportandovi tutte le dichiarazioni più salienti degli ospiti.
Un appuntamento elettorale importantissimo, non solo a livello cittadino ma anche in ottica nazionale: 13 milioni di italiani sono chiamati a eleggere il proprio sindaco. Tra questi gli abitanti di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari e Trieste. Chi vince e chi perde le elezioni comunali 2016? Saranno ospiti in studio politici ed opinionisti e ci saranno collegamenti dalle maggiori città chiamate al voto. Il talk show di Rete 4 analizzerà l’esito dello spoglio e i nuovi scenari politici, a livello locale e nazionale.
Nel corso del programma, infine, il ‘sondaggista’ ufficiale di Quinta Colonna Gene Gnocchi propone il suo personale commento sulle elezioni e sui temi di questa campagna elettorale.
#PaoloDelDebbio conduce una puntata speciale di #QuintaColonna dedicata ai risultati finali delle elezioni.
Domani alle 20.30 su @rete4!
— Quinta Colonna (@QuintaColonnaTv) 5 giugno 2016
Quinta Colonna – Speciale Elezioni amministrative 2016| Puntata 6 giugno | Dove vederlo in tv e in diretta streaming
Lo Speciale Quinta Colonna dedicato alle elezioni comunali 2016 andrà in onda in prima serata, a partire dalle 20.30, su Rete 4. Ma è possibile seguirlo anche in diretta streaming sul sito Mediaset. Ancora, è possibile seguire e commentare la nostra diretta in tempo reale qui su Polisblog.
Quinta Colonna – Speciale Elezioni amministrative 2016| Puntata 6 giugno | Second screen
E’ possibile seguire Quinta colonna anche sui principali social e l’hashtag per commentare è #quintacolonna: