-
21.11
Sta per iniziare la puntata.
-
21.18
Editoriale di apertura di Paragone su Boschi, Guidi e attualità politica.
-
21.23
Grillo: “Persino i Rockefeller oggi tolgono investimenti dalle energie fossili. Islanda, Svezia e Svizzera, tutti stanno uscendo dal petrolio. Referendum? Andate a votare sì, senza capire”.
-
21.23
Grillo: “Se non vince la Raggi mi do fuoco. Come è possibile non votare la Raggi?”
-
21.26
Inizia il talk in studio.
-
21.30
Fiano commenta le dichiarazioni di Grillo: “Ripete il canovaccio del suo spettacolo teatrale”.
-
21.31
Fiano: “La Guidi ha lasciato tutte le cariche societarie, quindi è giusto che diventasse ministro”. Bonafede del M5S: “Il governo di notte ha fatto entrare un emendamento che favorisce la lobby e il fidanzato della ministra. È di una gravita inaudita”.
-
21.34
Fusani: “L’emendamento alla stabilità la prima volta viene cassato da Ermete Realacci del Pd”. Bonafede: “Non è vero. Se Realacci non voleva quell’emendamento perché dopo un mese lo ha votato?”.
-
21.38
Fiano, in polemica con Paragone, abbandona il collegamento. Il conduttore: “Si vede che aveva ricevuto indicazioni di lasciare il programma alla prima occasione”.
-
21.40
Caprarica: “Il fatto che le lobby governino il Paese fa parte del racconto mitico di Grillo”. Pivetti: “Grillo è epico nella sua narrazione, Renzi vuole essere colloquiale, prossimo, fraterno, vicino”.
-
21.44
Fiano torna in collegamento e chiede a Paragone di scusarsi per le parole sul suo conto.
-
21.45
Paragone: “Il fatto che tu sia tornato dimostra che avevo torto io e ragione tu”.
-
21.53
Fusani: “La Guidi non è indagata e non ci sono certezze che abbia avuto un suo diretto ritorno dall’emendamento”.
-
22.01
Con un servizio si parla di petrolio in Basilicata.
-
22.10
Fiano: “L’Italia non ha affatto una cattiva legislazione ambientale”.
-
22.12
Pivetti: “Il petrolio nella Basilicata è una risorsa, questa è la verità. Il fatto che ci siano stati comportamenti criminali non può delegittimare l’uso del petrolio”.
-
22.17
Secondo la Casalegno “non si investe sulle rinnovabili perché ci sono le lobby”. Fiano rivendica il fatto che sul reato di corruzione la prescrizione è aumentata col governo Renzi.
-
22.23
Fiano: “Abbiamo la produzione di energia solare più alta d’Europa”.
-
22.33
In un servizio la storia di una pensionata che ha perso 90 mila euro investiti dal marito defunto alla banca popolare di Vicenza.
-
22.43
Rabino: “Non difendo la riforma Fornero in toto, ma è vergognoso fare sciacallaggio politico come fa Salvini andando sotto casa della Fornero; è squadrismo politico”.
-
22.43
Trefiletti: “La Fornero va cambiata, è una delle riforme più brutte fatte sulle pensioni”
-
22.44
Trefiletti ha la soluzione: “Bisogna dare lavoro ai giovani e tagliare le pensioni d’oro”. Fusani nota che Boeri “dice cose che il governo non sa”
-
23.02
In un servizio si racconta i pensionati italiani andati in Portogallo per “vivere decorosamente”.
-
23.12
Passarella evidenzia che il problema maggiore sono i 30enni che lasciano l’Italia.
-
23.13
Pivetti: “Una società sana dovrebbe ambire a prendersi cura degli anziani”.
-
23.15
Trefiletti: “Gli anziani vanno via per le tasse. I giovani vanno via per avere un lavoro. Gli italiani non fanno figli. Questo problema va affrontato dal governo”.
-
23.20
Rabino: “I nostri genitori si sono rimboccati le maniche, molti posti di lavoro oggi sono rifiutati dai giovani”. Passarella non concorda.
-
23.22
In un servizio la storia di un imprenditore ingiustamente vittima di un accertamento fiscale. Ha poi chiesto al dirigente di risponderne in prima persona.
-
23.28
Pivetti: “Fare l’imprenditore in Italia è quasi impossibile: è una follia, è difficile”.
-
23.29
Trefiletti: “Nei Comuni i vigili sono remunerati se danno più multe”. Rabino: “Questo sistema sta cambiando”.
-
23.39
In un servizio si spiega quale latte è presente nei formaggi che mangiamo.
-
23.45
In un servizio si racconta, con ironia, la fiera dei vegani tenutasi alcuni giorni fa.
-
23.53
Si passa alla candid camera del finto senatore Codazzo. Che si è finto vegano.
-
00.03
Viene riproposta l’intervista a Beppe Grillo.
-
00.10
Viene riproposto un servizio sulla spartizione del mare tra Italia e Francia.
-
00.19
In un servizio si parla delle ferrovie del sud est: disservizi ma consulenze milionarie.
-
00.27
In un servizio si raccontano i lupi della Borsa che spostano milioni con un clic.
-
00.32
Finisce la puntata.
La Gabbia torna in onda questa sera su La7 alle ore 21.10 con la conduzione di Gianluigi Paragone. Il programma va in onda in diretta dagli studi di Milano. Su Blogo il liveblogging.
La Gabbia: anticipazioni e ospiti puntata stasera 6 aprile 2016
In primo piano la riforma del sistema pensionistico e i privilegi delle pensioni d’oro, gli episodi di “parentopoli” nelle amministrazioni locali, controlli e regole per un’alimentazione più sicura.
Tra gli ospiti Emanuele Fiano, PD; Alfonso Bonafede, M5S; Vittorio Feltri, Il Giornale; Irene Pivetti; Mariano Rabino, Scelta Civica, Antonio Caprarica, giornalista; Elenoire Casalegno; Claudia Fusani, L’Unità; Marco Veronese Passarella, economista; Rosario Trefiletti, Federconsumatori.
Al centro della puntata una lunga intervista a Beppe Grillo, realizzata da Roberta Ferrari; il leader del Movimento 5 Stelle interviene sulle energie rinnovabili dopo la vicenda delle dimissioni del Ministro Guidi che ha coinvolto il premier Renzi e il suo governo, accusato di essere “il governo delle lobby”.
Non mancherà la Skassakasta, la rock band con la quale il conduttore chiuderà la puntata. Presente nel cast anche Giuseppe Longinotti, che dà vita a candid camere.
La Gabbia: come vederlo in tv e in streaming
Tutte le puntate de La Gabbia, in onda su La7 a partire dalle ore 21.10, sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale di La7. Su Blogo il consueto liveblogging.
La Gabbia: second screen
La Gabbia ha un sito ufficiale ed ha attivi gli account su Facebook e Twitter @LaGabbiaTw