Piazzapulita | Puntata 21 marzo 2016
Piazzapulita: la puntata del 21 marzo 2016
-
21.13
Formigli lancia temi e ospiti della puntata.
-
21.19
Guido Bertolaso in studio.
-
21.21
Si parte dalla gaffe sulla Meloni incinta.
-
21.24
Bertolaso: “I rom sono stati vessati. Oggi sono i romani ad essere vessati dall’illegalità”.
-
21.28
Bertolaso: “Se una persona benestante vive a 5 euro al mese davanti al Colosseo lo butto fuori”.
-
21.31
Bertolaso: “Appena arrivo inizio ad asfaltare tutta la città”.
-
21.34
Bertolaso si dice convinto che sarà assolto: “Rinuncerò alla prescrizione, sono innocente”.
-
21.35
Damilano: “A Roma c’è un grande affollamento di candidati e di gazebo, ma la città è molto indifferente alle elezioni”.
-
21.38
Damilano: “A Roma ora il centrodestra è all’ultima cena. Tutti tradiscono. È la vetrina del fallimento della politica”.
-
21.43
Barbareschi: “Hanno commissariato l’Italia – non si vota ormai da anni -, perché non potremmo commissariare per alcuni anni Roma? È una città morta”.
-
21.47
Barbareschi: “Tronca sta facendo per Roma i salti mortali. Sta tentando di cambiare la città”.
-
21.49
Sabella: “La macchina amministrativa a Roma è affetta da due problemi: fancazzismo e ad culum parandum”.
-
21.49
Sabella: “La priorità di Roma è cacciare via la corruzione”.
-
21.51
Sabella: “Il disastro non nasce da Alemanno e Marino”.
-
21.54
Sabella: “Combattere la corruzione a Roma è fattibile, non dobbiamo arrenderci”.
-
22.10
Fuksas: “Per far costruire la Nuvola ci ho messo 8 anni, da quando è iniziato il cantiere. 18 in tutto”.
-
22.12
Fuksas: “Il primo problema di Roma è la sanità. Il secondo è la giustizia. Il terzo è la scuola”.
-
22.15
Barbareschi: “La Ztl a Roma costa meno della multa che si paga senza. O sono stupidi o lo fanno apposta”.
-
22.20
In un servizio si parla dei villini dell’Ater, le case popolari.
-
22.43
Sabella ricorda che a Roma dopo 15 anni, grazie a Milano, il bilancio è stato approvato nel 2015.
-
22.58
Barbareschi: “A Milano i profili dei candidati sono più alti”.
-
23.00
Damilano: “La Raggi non si sa chi sia. Ma è prima nei sondaggi perché gli altri hanno fallito”.
-
23.04
Stefano Rodotà in studio.
-
23.08
Rodotà: “L’Europa è stata in questi anni molto vile. Per esempio nei confronti dell’Ungheria”.
-
23.11
Rodotà: “La paura è un sentimento legittimo. Ma non dobbiamo pensare che siano i migranti a portare il terrorismo”.
-
23.12
Sul terrorismo, Rodotà: “Sono state imbarazzanti le incapacità della polizia belga”.
-
23.14
Rodotà sul referendum sulle trivelle: “Il governo ha scelto di deprimere la possibilità di grande affluenza. Ho visto turbamento istituzionale da parte del governo e del Pd che sostengono che il referendum sia inutile. Il compito delle istituzioni è difendere il diritto del voto. Legittimo dire di votare no, ma non di boicottarlo”.
-
23.18
Rodotà:” Non è sbagliato eliminare il bicameralismo perfetto, è sbagliato il modo in cui la riforma elettorale lo fa”.
-
23.20
Rodotà: “Non ho paura del leader, ma di un sistema che non ha equilibri costituzionali”.
-
23.33
In onda la seconda parte del reportage, che racconta il viaggio disperato dei profughi nei Balcani.
-
23.38
In studio Carlotta Sami, in collegamento Luttwak.
-
23.43
Luttwak: “Le autorità greche non hanno rispettato il loro obbligo di proteggere le frontiere da chi entra senza regolare visto. Il governo italiano non ha protetto il territorio italiano. E adesso vogliono pagare soldi alla Turchia. I profughi hanno diritto, i migranti economici no”.
-
23.48
Sami: “È bene distinguere tra rifugiati e migranti economici. I primi godono di una normativa specifica che non va minata. Se non si distingue si colpisce l’istituto dell’asilo”.
-
23.51
Luttwak: “Il Papa da Lampedusa ha invitato i suoi fratelli a venire indistintamente, senza distinguere tra migranti e profughi”.
-
00.04
In un servizio si parla di Vaticano e del turismo che non c’è nonostante il Giubileo.
-
00.10
Tedesco: “L’87% degli italiani per Pasqua resterà in Italia. Verso le capitali europee Barcellona, Berlino, Londra e Parigi non c’è grande diffidenza”.
-
00.11
Licia Colò: “Non c’è posto più sicuro di Parigi in questo momento, l’attentato l’hanno già fatto!”.
-
00.16
Colò: “Il terrorismo distrugge il turismo, mette in ginocchio un Paese e gli estremisti hanno grande presa in un Paese povero”.
-
00.19
Biffani: “Parlare di Sudafrica pericoloso interamente non è corretto: ci sono zone in cui ci sono pericoli, altre in cui non si è minacciati”.
-
00.22
Colò: “Viaggiate, il vero pericolo è la zanzara!”
-
00.24
Renzometro.
Piazzapulita, il talk show di La7 condotto da Corrado Formigli, torna in onda questa sera. Blogo seguirà l’intera puntata in liveblogging a partire dalle ore 21.10.
Piazzapulita | Anticipazioni puntata 21 marzo 2016
Tra gli ospiti di Corrado Formigli il giurista Stefano Rodotà, il candidato sindaco di Roma Guido Bertolaso, l’architetto Massimiliano Fuksas, il direttore artistico del teatro Eliseo di Roma Luca Barbareschi, il magistrato Alfonso Sabella, il vicedirettore de l’Espresso Marco Damilano, il politologo Edward Luttwak, la portavoce UNHCR Sud Europa Carlotta Sami, la conduttrice di TV2000 Licia Colò e il direttore della rivista DOVE Simona Tedesco.
Salviamo Roma è il titolo della puntata.
Piazzapulita | Come vederlo in tv e in streaming
Tutte le puntate di Piazzapulita, in onda su La7 a partire dalle ore 21.10, sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale di La7. Su Blogo il liveblogging.
Piazzapulita | Second screen
Piazzapulita ha un sito ufficiale ed ha attivi gli account su Facebook e Twitter