La Gabbia | Puntata 17 febbraio 2016 | Ospiti, temi e servizi
La Gabbia: la puntata del 17 febbraio 2016 live su Blogo.
-
20.54
Ultimi battibecchi tra Belpietro e la Serracchiani a casa di Lilli Gruber per Otto e Mezzo.
-
21.25
Ma per adesso il ministro Poletti nega un taglio delle pensioni di reversibilità: le misure sono tutte da definire.
-
21.34
Passera fa il suo spot politico.
-
21.36
Ed ecco che Giordano entra in gioco per tagliare le pensioni d’oro e i vitalizi, tipo di chi prende pensioni di deputati monarchici in Sicilia.
-
21.50
“Passera, voi avreste potuto fare tante cose, ma non le avete fatte” dice Paragone; “Appena finita l’emergenza, il Parlamento si è messo in posizione elettorale e non è più passato nulla”.
-
21.53
Con un salto mortale si passa ad Affittopoli.
-
21.54
Quindi, in sintesi, il PD taglia le pensioni alle vedove e dà i soldi ai condannati riabilitati. Dopo la pubblicità le cartelle pazze di Equitalia. Altro giro altra corsa.
-
22.04
L’inviata cerca di far chiedere scusa agli italiani a Rossella Orlandi. Busa (pres. Equitalia) non risponde però alla domanda: “I dirigenti che hanno sbagliato saranno sanzionati?”
-
22.09
Secndo Plateroti, l’errore di fondo fatto dal Governo Monti è quello di aver inseguito i soldi e non gli evasori.
-
22.12
“Io sto facendo una battaglia di sinistra nel PD” dice Damiano.
-
22.19
Passera cerca di spiegare il funzionamento della BCE agli astanti. “Se cerchiamo l’applausino facciamo pure questo…” dice Passera a un Giordano chiacchierino.
-
22.25
I lavoratori della Star in studio: la multinazionale ha annunciato tagli.
-
22.28
Un servizio micidiale dal Nordest: da una parte la crisi dell’edilizia, dall’altra il crollo dell’industria manifatturiera, del distretyo del mobile che era una delle nostre perle. tutto chiuso, o quasi.
-
22.39
Si torna a Cantù, mentre in studio arriva anche Sergio Rizzo.
-
22.40
Le aziende italiane sopravvivono solo grazie all’estero.
-
22.53
“Il mattone bisogna sceglierlo in oaese politicamente stabile, socialmente tranquillo…”, insomma non in Italia. Preatoni consiglia Estonia, Lettoni e Lituania. “io me ne intendo di investimenti…”: un Berlusconi prima maniera, anche più aggressivo.
-
22.55
Pubblicità
-
23.01
Storie di paese reale: una banca, di quelle che lo Stato ha salvato – dice Paragone – chiede soldi a un’azienda di 25 dipendenti. Una delle banche salvate ha chiesto di punto in bianco di rientrare di un fido di 100.000 euro. Hanno iniziato a pagare le rate ma si ritrovano ‘a sofferenza’, nella lista dei cattivi pagatori. E quindi non possono avere più credito.
-
23.07
Entra in scena Diego Fusaro, ma Paragone coinvolge Rizzo sul servizio appena andato in onda. “Non c’è mai un salva imprese” dice Paragone.
-
23.08
Rizzo ricorda che la crisi di quelle banche è dovuta a una gestione – dice – criminale delle obbligazioni subordinate, della gestione dei crediti e dei pagamenti al CdA.
-
23,10
Plateroti ricorda che le banche non possono mirare a uccidere le imprese, perché sennò non vivono.
-
23.14
Paragone coinvolge Alfieri sulla Cirinnà: “Il Movimento 5 Stelle ha preferito i tatticismi” dice l’esponente PD.
-
23.15
Ah, un po’ di casta e un po’ di sprechi siciliani. Ci sta, dopo la fotografa della crisi del Nord Est….
-
23.23
Sergio Rizzo fa i complimenti a chi ha fatto l’intervista all’arguto deputato siciliano che difende gli alti vitalizi perché lui ha tante spese di rappresentanza da fare: regali di cresima, laurea… giustamente, so’ spese…
-
23.30
E ancora un servizio del falso deputato Codazzo, questa volta nelle vesti di un arrogante omofobo.
-
23.35
Pubblicità.
-
23.48
E Remon è in studio con Francesca Barra che lo ha conosciuto nella sua scuola, dove era andata a presentare il suo libro.
-
23.51
Remon racconta come sono organizzati i viaggi della ‘speranza’: il tappeto musicale non si può sentire. Il sottopancia recita ‘cristiano fuggito dall’Egitto’.
-
00.04
Ma si torna in stuio per continuare il viaggio di Remon: sbarcato in Italia si ritrova in un centro di accoglienza. E le cose non migliorano di molto.
-
00.08
Dopo la pubblicità i saluti? No. Un’intervista alla compagna di Massimiliano Latorre, uno dei Marò.
-
00.14
E’ il 18 febbraio ormai e Paragone ricostruisce la vicenda dei Marò: ma ti pare che puoi mettere l’intervista alla compagna di Latorre, Paola Moschetti, esclusiva, alle 00.15?! Ma davvero?!
-
00.18
“Noi non possiamo fare nulla… non possiamo andare a mare, non abbiamo un minimo di svago. Viviamo senza certezze”.
-
00.20
“Noi non ci siamo arresi e non ci arrenderemo mai” dice la compagna di Latorre.
-
00.24
No, ma cambiamo argomento. Anzi un’altra esclusiva: un viaggio con la Polizia nel mondo della droga che pompa gli schiavi cinesi. Si tratta dello shaboo.
-
00.32
No, vabbè, ma tutto questo non ha senso: ancora un argomento. Si procede per sfinimento e per stanchezza e si parla (vabbè, diciamo così) di uan ragazza musulmana chiamata ‘puttana’ dalla sua comunità perché non mette il velo. Paragone biascica. Non ne può più. Figuriamoci noi
-
00.39
No, incredibile. Termina qui la puntata. Nessun altro servizio esclusivo? Sicuro? Buonanotte a tutti.
La Gabbia | Puntata 17 febbraio 2016 | Ospiti e argomenti
La Gabbia torna in onda su La7 alle 21.10 questa sera, mercoledì 17 febbraio, e la seguiremo live su Blogo. “Più Tasse meno Pensioni” il titolo scelto per la sua 21esima puntata stagionale, condotta come sempre da Gianluigi Paragone. E vediamo ospiti e argomenti di stasera.
La Gabbia: anticipazioni e ospiti puntata stasera 17 febbraio 2016
Al centro della puntata i due anni del Governo Renzi, tra bilanci e promesse mantenute e disattese. Su tutte, la pressione fiscale è stata davvero ridotta? E che ne sarà delle pensioni di reversibilità? Tra pensioni, crisi dell’imprenditoria e delle banche, il ruolo dell’Europa, qual è il giudizio a 24 mesi dall’insediamento del premier?
Tra gli ospiti di Gianluigi Paragone Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro alla Camera; Mario Giordano, direttore TG4; Alessandro Plateroti, Il Sole24ore; Corrado Passera, Italia Unica; Diego Fusaro, filosofo; Ernesto Preatoni, imprenditore; Alessandro Alfieri – Pagina pubblica; Sergio Rizzo.
Durante la puntata sarà intervistato in studio Rimon Karam Mahfouz Wisily Hanin, giovane migrante egiziano oggi in affido ad una famiglia italiana, protagonista del libro “Il mare nasconde le stelle” di Francesca Barra.
La Gabbia: come vederlo in tv e in streaming
Tutte le puntate de La Gabbia, in onda su La7 a partire dalle ore 21.10, sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale di La7. Su Blogo il consueto liveblogging.
La Gabbia: second screen
La Gabbia ha un sito ufficiale ed ha attivi gli account su Facebook e Twitter @LaGabbiaTw