Ostiense: la fabbrica della cultura
Esiste un Centro a Roma dove gli studenti universitari e i neolaureati possono usufruire gratuitamente di servizi fomativi e informativi e di nuove tecnologie. Questo luogo è la Culture Factory della Fondazione Eni Enrico Mattei, in via del Commercio 1/b, in zona Ostiense (area Italgas). La struttura mette a disposizione degli iscritti l’utilizzo di postazioni
Esiste un Centro a Roma dove gli studenti universitari e i neolaureati possono usufruire gratuitamente di servizi fomativi e informativi e di nuove tecnologie.
Questo luogo è la Culture Factory della Fondazione Eni Enrico Mattei, in via del Commercio 1/b, in zona Ostiense (area Italgas).
La struttura mette a disposizione degli iscritti l’utilizzo di postazioni attrezzate con PC dotati di software aggiornati e collegati a Internet e a stampante, e sale lettura per studiare su testi propri o per consultare i principali quotidiani. Gli studenti possono poi accedere a corsi di informatica e di scrittura, a cicli di eventi culturali a tema, tra cui presentazione di libri, letture teatrali, dibattiti e incontri sulla cultura europea, e incontri, seminari e convegni su tematiche di interesse come la formazione e il lavoro.
Il Progetto Culture Factory comprende cinque centri di cultura europea, che si trovano a Roma, Genova, Milano, Torino e Venezia. Tramite la propria tessera ogni iscritto può accedere a tutte le sedi.
La sede della Culture Factory di Roma attualmente dispone di 19 postazioni multimediali con accesso ad Internet ed 1 sala studio con 15 posti a sedere. Per avere maggiori informazioni sui corsi attivi e sui servizi offerti, consulta il sito della Factory