Elezioni Europee 2014, tutti gli eletti: ecco i nuovi europarlmentari italiani
Restano a casa Mastella, La Russa, Zanicchi, Cecchi Paone. Alcuni degli eletti lasceranno il posto ad altri colleghi di partito.
Il giorno dopo le elezioni europee si contano i vincitori e i vinti e se ne fanno i nomi. Al di là delle percentuali che ormai abbiamo ben stampate in testa, ciò che è veramente importante è chi andrà a rappresentare l’Italia al Parlamento Europeo.
Il Pd con il suo bel 40,81% ha diritto a 31 seggi e sarà il partito più numeroso dietro quello di Angela Merkel (ma la Germania ha 96 seggi, l’Italia 73). Al MoVimento Cinque Stelle vanno 17 seggi, a Forza Italia 13, alla Lega Nord 5, alla coalizione composta dal NCD di Alfano più UDC e PP tre così come alla lista L’Altra Europa – Con Tsipras. Un posto va al Partito Popolare Sudtirolese SVP.
Se Matteo Salvini e Raffaele Fitto sono i più votati, restano invece fuori dal Parlamento Europeo alcuni volti molto noti come Clemente Mastella, che si era candidato con Forza Italia, e i suoi colleghi di partito Alessandro Cecchi Paone, l’ex portiere Giovanni Galli e Iva Zanicchi, che ha già annunciato di voler abbandonare la politica.
Non sono stati eletti neanche Ignazio La Russa, che ora dovrà tagliarsi la barba “che porta da 20 anni” come aveva promesso in caso di sconfitta, perché il suo partito Fratelli d’Italia/AN non ha superato lo sbarramento.
Lo ha superato invece L’Altra Europa – Con Tsipras, ma sebbene i più votati siano stati Barbara Spinelli e Moni Ovadia, saranno molto probabilmente Curzio Maltese, Marco Furfaro ed Eleonora Forenza ad andare a Strasburgo, perché i primi due avevano già fatto capire durante la campagna elettorale che avrebbero rinunciato al seggio in caso di elezione. Cosa che faranno anche Flavio Tosi, sindaco di Verona eletto con la Lega Nord, e Maurizio Lupi del NCD, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture del governo Renzi. Per la Lega oltre al segretario Matteo Salvini è stato confermato anche Mario Borghezio.
Ecco qui di seguito tutti gli eletti divisi per circoscrizione e partito.
CIRCORSCRIZIONE NORD-OVEST
-
PD – 9 seggi: Alessia Mosca, Sergio Cofferati, Mercedes Bresso, Patrizia Toia, Pierantonio Panzeri, Renata Briano, Luigi Morgano, Brando Benifei, Daniele Viotti
M5S – 4 seggi: Tiziana Beghin, Marco Valli, Eleonora Evi, Marco Zanni
FI 3 seggi: Giovanni Toti, Lara Comi, Alberto Cirio
LEGA NORD – 2 seggi: Matteo Salvini, Gianluca Buonanno
L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS – 1 seggio: Moni Ovadia
NCD-UDC – 1 seggio: Maurizio Lupi
CIRCOSCRIZIONE NORD-EST
-
PD – 6 seggi: Alessandra Moretti, Flavio Zanonato, Cécile Kyenge, Paolo De Castro, Isabella De Monte, Elena Schlein
SVP – 1 seggio: Herbert Dorfmann
M5S – 3 seggi: David Borrelli, Marco Affronte, Giulia Gibertoni
FI – 2 seggi: Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto
LEGA NORD – 2 seggi: Matteo Salvini, Flavio Tosi
CIRCOSCRIZIONE CENTRO
-
PD – 7 seggi: Simona Bonafè, David Sassoli, Enrico Gasbarra, Goffredo Bettini, Nicola Danti, Silvia Costa, Roberto Gualtieri
M5S – 3 seggi: Laura Agea, Fabio Castaldo, Dario Tamburrano
FI – 2 seggi: Antonio Tajani, Alessandra Mussolini
L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS – 1 seggio: Barbara Spinelli
LEGA NORD – 1 seggio: Matteo Salvini
CIRCOSCRIZIONE SUD
-
PD – 6 seggi: Giovanni Pittella, Pina Picierno, Elena Gentile, Massimo Paolucci, Andrea Cozzolino, Nicola Caputo
M5S – 5 seggi: Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Rosa D’Amato, Daniela Aiuto, Piernicola Pedicini
FI – 4 seggi: Raffaele Fitto, Aldo Patriciello, Fulvio Martusciello, Barbara Matera
NCD-UDC – 1 seggio: Lorenzo Cesa
L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS – 1 seggio: Barbara Spinelli
CIRCOSCRIZIONE ISOLE
-
PD – 3 seggi: Renato Soru, Caterina Chinnici, Michela Giuffrida
M5S – 2 seggi: Ignazio Corrao, Giulia Moi
FI – 2 seggi: Salvatore Pogliese, Salvatore Cicu
NCD-UDC – 1 seggio: Giovanni La Via