Giornate Europee del Patrimonio 2012 a Roma: il programma
Prima della Notte dei Musei, le Giornate Europee del Patrimonio 2012, sabato 29 e domenica 30 settembre, offrono visite guidate e entrata gratuita nei luoghi della cultura a Roma
Per scaldare intelletto, sensi e anima, in attesa della Notte dei Musei programmata per il 6 ottobre, sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 le Giornate Europee del Patrimonio aprono gratuitamente i Musei Civici della capitale offrendo incontri e visite guidate del nostro patrimonio archeologico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Le GEP, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, anche a Roma e nel Lazio saranno una buona occasione per andare alla scoperta della città antica, medievale e barocca, dal Museo Napoleonico al Sepolcro degli Scipioni, negli appartamenti di Goethe, con i racconti di Carmelo Bene e un ricco programma di visite gratuite (con prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00), che potete scaricare (qui) in formato pdf. Occhio però ai siti che non sono del tutto gratuiti, dopo il salto con lo specchietto riassuntivo del programma delle giornate.
Ricordo a tutti che, durante le Giornate Europee del Patrimonio 2012, alcuni siti museali faranno comunque pagare un piccolo obolo di € 3,50 al MACRO, di € 2,50 per la Mostra Vespignani al Casino Nobile, e di € 1,50 al Museo di Roma, al Planetario e Museo Astronomico, ai Mercati di Traiano, al Museo di Roma in Trastevere, al Museo Carlo Bilotti e al Museo delle Mura.
Programma per sabato 29 settembre 2012
Abitare a Roma nel Medioevo. Un itinerario nella storia della città
Apertura Straordinaria ICRCPAL
Artisti europei nella Roma del ‘700
Museo di Roma – Palazzo Braschi
Città, artisti, collezioni – Il Museo e l’Archivio della Scuola Romana a Villa Torlonia
Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi
Il racconto di Carmelo Bene
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
Insula Sapientiae – XIX edizione – Itinerario culturale attraverso il complesso di Santa Maria sopra Minerva nell’antica Insula Dominicana
Biblioteca Casanatense
Invito a Palazzo Mattei di Giove
L’elefantino della Minerva
Piazza della Minerva
L’insula romana dell’Ara Coeli
La Porta del Popolo, una porta sull’Europa
Piazza del Popolo
Mostra e premiazione dei laboratori «Mosaici per gioco»
Museo Mario Praz
Oltre i libri: le opere d’arte della Biblioteca Nazionale di Roma
Biblioteca Nazionale Centrale
Visita al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
Visita guidata “Il Museo e i marmi di cava”
Visita guidata al Complesso delle Case Decorate
Visita guidata all’Area Archeologica di Santa Croce
Visita guidata alla cisterna seicentesca del Complesso Monumentale di San Francesco a Ripa
Visita guidata alla mostra: Liu Bolin. A secret Tour
Museo Hendrik Christian Andersen
Visite guidate al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa
Visite guidate all’Archivio di Stato di Roma per le Giornate Europee del Patrimonio
[S]oggetti migranti per l’Europa: dalla mostra all’evento – Una finestra sull’Europa
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Apertura straordinaria e visita dell’Area archeologica del Porto di Traiano
Programma per domenica 30 settembre 2012
Apertura straordinaria e visita dell’Area archeologica del Porto di Traiano
Associazione culturale “L’Arco di Artemide” – Visita al complesso di San Francesco a Ripa e alle meraviglie di Bernini
San Francesco d’Assisi a Ripa
Campania String Quartet in concerto
Museo Nazionale dell’Alto Medioevo
Cittadini europei nella Roma Barocca: il busto del duca Paolo Giordano II Orsini di Gian Lorenzo Bernini nel Museo di Villa Doria Pamphilj
Museo di Villa Vecchia – Villa Doria Pamphilj
Programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2012 nei Musei Civici
Herr von Goethe vi aspetta nei suoi appartamenti!
Casa di Goethe (29 e 30)
Il Castello di Giulio II e il Borgo Medievale
Castello di Giulio II (solo il 30)
IL F.E.C., l’ordine domenicano e Santa Caterina da Siena, compatrona d’Europa
Santa Caterina da Siena a Magnanapoli (29 e 30)
Il Sepolcro degli Scipioni
Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni (solo 30)
La Chiesa di San Francesco a Ripa
San Francesco d’Assisi a Ripa (solo 30)
La Fontana della Vita: immagini e simboli
Museo Hendrik Christian Andersen (solo 30)
Le mura di Roma. Un monumento nella città lungo 19 chilometri
Museo delle Mura (solo 30)
Operazione Appia
(solo 30)
Scavi di Ostia Antica
(29 e 30)
Tullia Matania. Marmi
Museo Ostiense e della Piramide Cestia (29 e 30)
Visita guidata “Passeggiando lungo il Decumano”
Scavi di Ostia Antica (solo 30)
Visita guidata al Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
(29 e 30)
Visita guidata al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimoalle Terme
(29 e 30)
Visita guidata al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
(29 e 30)
Visita guidata al Museo Nazionale Romano Crypta Balbi
(29 e 30)
Visita guidata alle Terme di Caracalla
(solo 30)
ANTINOO. Il fascino della bellezza
Villa Adriana a Tivoli (fino al 4/11)
Omaggio a Petrucci, Incisore e Direttore della Calcografia
Istituto Nazionale per la Grafica – Gabinetto disegni e stampe (fino al 4/11)
Ettore de Conciliis. Percorsi del Tevere
Museo Ostiense (fino al 4/11)
I predatori dell’arte e il patrimonio ritrovato – Le storie del recupero (fino al 15/12)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
L’antico nel moderno. Scultura italiana negli anni Trenta
Museo Nazionale Romano – Aula Ottagona (fino al 06/01/13)