Giro d’Italia 2014 | 12a tappa, Barbaresco-Barolo (Cronometro): ha vinto Rigoberto Uran! E’ sua anche la Maglia Rosa!
Giro d’Italia 2014 in diretta | la cronometro da Barbaresco a Barolo (12a Tappa)
18:01 – Ecco le classifiche aggiornate dopo la cronometro di oggi:
Giro d’Italia 2014 – Classifica Generale: la Maglia Rosa
Giro d’Italia 2014 – Classifica Scalatori: la Maglia Azzurra
Giro d’Italia 2014 – Classifica a punti: la Maglia Rossa
Giro d’Italia 2014 – Classifica Giovani: la Maglia Bianca
17:29 – Ecco la premiazione di Rigoberto Uran, nuova Maglia Rosa di questo Giro d’Italia 2014.
17:23 – Questo l’ordine di arrivo di oggi:
17:21 – 3° tempo finale per Cadel Evans ad 1’34” da Rigoberto Uran. Ora Evans è secondo in classifica generale a 37″ da Rigoberto Uran.
17:16 – Miglior tempo al traguardo per Rigoberto Uran! Ben 1’17” meglio di Ulissi. E’ il colombiano della Omega la nuova Maglia Rosa! Aspettiamo l’arrivo di Cadel Evans, ma l’australiano non ha chance di difendere il primato in classifica generale in questi ultimi km.
17:14 – 2° tempo finale per Rafal Majka a 22″ da Ulissi. Anche lui ha guadagnato su Nairo Quintana.
17:12 – 6° tempo per Domenico Pozzovivo al traguardo a 52″ da Ulissi. Il lucano ha recuperato qualcosa nell’ultima parte di questa cronometro; 32″ meglio di Nairo Quintana.
17:09 – Pedalata molto pesante per Cadel Evans, costretto anche a toccare i freni in una curva affrontata male.
17:06 – 12° tempo finale per Fabio Aru (Astana) a 1’38” da Diego Ulissi. Il giovane sardo ha perso 14 secondi da Nairo Quintana.
17:02 – 4° tempo finale per Wilco Kelderman (Belkin) a 46″ da Ulissi. Con questo risultato l’olandese ha guadagnato 38″ su Nairo Quintana.
17:00 – Nairo Quintana è arrivato al traguardo, chiudendo in ottava posizione (+1’24”). Rigoberto Uran oggi rischia di fare il vuoto.
16:57 – 8° tempo per Cadel Evans al secondo intermedio! 59″ di ritardo da Rigoberto Uran che al momento è la Maglia Rosa virtuale!
16:55 – E’ arrivato al traguardo Ivan Basso (Cannondale) chiudendo in 21esima posizione ad oltre 2 minuti da Diego Ulissi.
16:53 – Miglior tempo per Rigoberto Uran (Omega) al secondo intermedio! -27″ rispetto ad Ulissi. Veramente ottima la prova del colombiano, che è andato benissimo nel tratto pianeggiante.
16:50 – 3° tempo per Rafal Majka (Tinkoff-Saxo) al secondo intermedio (+22″). Ha recuperato in questa seconda parte il giovane polacco.
16:49 – 1’38” il ritardo di Ivan Basso (Cannondale) al secondo intermedio. Prova incolore.
16:47 – 7° tempo per Domenico Pozzovivo al secondo intermedio a 40″ da Ulissi. Il lucano ha pagato molto nel tratto pianeggiante.
16:47 – L’olandese Wout Poels (Omega) è arrivato al traguardo. Ha chiuso al terzo posto, +43″ rispetto al tempo di Ulissi.
16:43 – Solo 8° tempo al primo intermedio per la Maglia Rosa Cadel Evans! 53″ di ritardo da Domenico Pozzovivo!
16:42 – 3° tempo al secondo intermedio per Fabio Aru (Astana) a 49″ da Diego Ulissi. Ha perso molto il giovane sardo.
16:39 – 2° tempo per Rigoberto Uran (Omega) al primo intermedio. +15″ rispetto a Domenico Pozzovivo.
16:37 – 5° tempo per Rafal Majka (Tinkoff-Saxo) al primo intermedio (+40″).
16:36 – 8° tempo per Nairo Quintana al secondo intermedio (+51″).
16:35 – La classifica parziale:
16:34 – Miglior tempo al primo intermedio per Domenico Pozzovivo (AG2R)! -26″ rispetto al tempo di Diego Ulissi.
16:33 – Secondo tempo al traguardo per Gianluca Brambilla (Omega). +36″ rispetto a Diego Ulissi.
16:28 – Miglior tempo al primo intermedio per Fabio Aru (Astana)! Solo 1 secondo di ritardo da Diego Ulissi. Questo è un altro exploit inaspettato.
16:26 – Molto prudente in discesa il colombiano Nairo Quintana.
16:24 – 5° tempo per Wilco Kelderman al primo intermedio (+29″).
16:23 – La classifica parziale di questa cronometro:
16:22 – 3° tempo per Nairo Quintana al primo intermedio (+18″).
16:21 – Ecco Cadel Evans al cancelletto di partenza.
16:20 – Miglior tempo per Diego Ulissi! -50″ rispetto al tempo di De Gendt. Veramente una prova sorprendente per il livornese della Lampre-Merida.
16:18 – Partito Rigoberto Uran (Omega), secondo in classifica generale a 57″ da Evans.
16:16 – José Herrada (Movistar) ha chiuso al quarto posto (+18″)
16:15 – Partito anche Rafal Majka (Tinkoff-Saxo), leader della classifica giovani e terzo in quella generale ad 1’10” da Evans.
16:12 – Domenico Pozzovivo (AG2R) al cancelletto di partenza, quarto in classifica generale ad 1’20”.
16:10 – Secondo tempo per Wout Poels (Omega) al primo intermedio (+11″)
16:09 – Ottima la pedalata di Nairo Quintana sulla salita iniziale.
16:06 – Ecco Fabio Aru al cancelletto di partenza, attualmente sesto in classifica generale ad 1’39” da Cadel Evans.
16:03 – 10km al traguardo per Diego Ulissi (Lampre), leader virtuale di questa cronometro.
16:02 – Solo decimo Ryder Hesjedal (Garmin-Sharp) al primo intermedio (+51″).
15:58 – Nairo Quintana (Movistar) al cancelletto di partenza.
15:57 – Miglior tempo anche al secondo intermedio per Diego Ulissi (Lampre) con 13 secondi di vantaggio su De Gendt.
15:55 – Stanno andando bene anche José Herrada (Movistar) e Gianluca Brambilla (Omega Pharma-Quick Step), rispettivamente 3° e 4° al primo intermedio.
15:53 – Dario Cataldo ha chiuso al terzo posto temporaneo a 16 secondi da De Gendt. Anche il corridore del Team Sky è andato fortissimo nel finale, recuperando circa 40 secondi tra il secondo intermedio ed il traguardo.
15:51 – Terza posizione per Michael Rogers al secondo intermedio, a 30 secondi da Thomas De Gendt. Ha dimezzato il ritardo che aveva al primo rilevamento cronometrico.
15:44 – Prestazione super per Diego Ulissi nonostante la caduta di ieri! Il corridore della Lampre ha fatto registrare il miglior tempo al primo intermedio con 23 secondi di vantaggio su Thomas De Gendt.
15:41 – Al momento ha smesso di piovere. L’asfalto sta iniziando ad asciugarsi in alcuni punti. Tobias Ludvigsson è in viaggio verso l’ospedale, ma le sue condizioni pare non siano preoccupanti.
15:39 – Al cancelletto di partenza c’è Ryder Hesjedal (Garmin-Sharp). 53″ di ritardo per Dario Cataldo (Sky) al secondo intermedio rispetto al tempo di Thomas De Gendt.
15:37 – La nuova classifica parziale:
15:34 – Samuel Sanchez non sarà tra i protagonisti di questa cronometro. Lo spagnolo è stato superato in scioltezza da Alexandre Geniez (FDJ) partito un minuto dopo di lui.
15:30 – Non abbiamo ancora notizie sullo stato di salute di Tobias Ludvigsson, ma pare fosse cosciente dopo la caduta.
15:24 – Bruttissima caduta per Tobias Ludvigsson (Team Giant – Shimano)! In una curva è finito largo scavalcando il guard rail!
15:21 – Edvald Boasson Hagen ha chiuso la sua prova al terzo posto momentaneo, ad 1’33” da Thomas De Gendt.
15:19 – Dario Cataldo ha fatto registrare un ritardo di 30 secondi al primo intertempo.
15:18 – E’ appena partito Samuel Sanchez della BMC, il nostro favorito per oggi.
15:16 – Tutti stanno affrontando i tratti in discesa con grande prudenza.
15:09 – Il nuovo leader della classifica è Thomas De Gendt (Omega), con Patrick Gretsch (AG2R) secondo per soli 5″. Questa la classifica parziale:
14:24 – Continua ancora a piovere. Sarà interessante capire come si regoleranno gli uomini di classifica con la strada bagnata.
14:15 – Questa la classifica parziale con tutti i corridori che sono arrivati al traguardo:
14:13 – Come avevamo ipotizzato nella nostra presentazione, oggi Andrea Malori (Movistar) non riuscirà ad essere competitivo come suo solito a causa della caduta di ieri. Al primo intermedio ha accusato già una 30ina di secondi di ritardo.
14:04 – Il pericolo pioggia è diventato realtà. I corridori stanno affrontando questa cronometro dovendo fare molta attenzione alle due discese a causa dell’asfalto bagnato. Al momento il miglior tempo l’ha fatto registrare Rick Flens (Belkin) in 1.01’49”. Questa mattina si è ritirato Chris Sorensen (Tinkoff-Saxo), caduto rovinosamente ieri nella discesa di Passo Cento Croci.
Giro d’Italia | 12a tappa: la cronometro Barbaresco-Barolo
La 12esima tappa è una delle più attese di questo Giro d’Italia 2014. La cronometro individuale da Barbaresco a Barolo rappresenta un grandissimo scoglio da superare per chi punta a vincere la classifica generale. Le difficoltà saranno molteplici, legate principalmente al tracciato tortuoso, ma anche al meteo che non promette nulla di buono. Dopo un paio di giorni di pausa dal cattivo tempo, oggi è infatti prevista pioggia durante tutto l’arco di questa tappa, con probabili rovesci temporaleschi.
La cronometro inizierà fin da subito in leggera salita e diventerà man mano sempre più dura. Dal km 9.5 al 12.6 ci sarà il tratto più duro con la salita di Boscasso, classificata come GPM di 4a categoria (Max 8%), al termine della quale i corridori dovranno affrontare una prima discesa di circa 6km, molto tecnica e ricca di insidie, soprattutto in caso di cattivo tempo. Al termine di questa discesa, la strada diventerà pianeggiante per circa 14km, ma tornerà a salire nel finale per altri 3km fino a Castiglione Falletto.
Il vero problema però non sarà questo breve tratto in ascesa, bensì la seguente discesa; carreggiata stretta per 1.5km, con pendenze fino al 12%. Un percorso di questo tipo, per tutti gli elementi tecnici che presenta, non è esattamente adatto ad uno specialista delle cronometro. Potrebbe essere la tappa giusta per uno come Samuel Sanchez (BMC), tra i migliori corridori in attività nell’affrontare le discese in condizioni non ottimali, vincitore di qualche cronometro simile in carriera.
L’impegno di Sanchez però potrebbe essere condizionato dagli ordini di squadra. In questo Giro il suo compito principale è quello di aiutare il suo capitano Cadel Evans, e quindi il Team potrebbe anche chiedergli di non spingere al massimo per risparmiare energie preziose in vista delle prossime giornate. Proprio Evans potrebbe puntare oggi alla vittoria di tappa, nella quale comunque dovrà dare il massimo per tenere a distanza gli altri uomini di classifica.
A nostro giudizio Rigoberto Uran (Omega Pharma-Quickstep) oggi punterà a difendersi, così come farà anche il suo connazionale Nairo Quintana (Movistar). Il colombiano, arrivato a questo Giro con i favori dei pronostici, sta combattendo contro una fastidiosa allergia al polline che non gli consente di respirare bene. Le strade di campagna che dovrà affrontare oggi non lo aiuteranno di certo.
Tra i favoriti merita di essere inserito anche Domenico Pozzovivo (AG2R), migliorato moltissimo ultimamente nelle prove contro il tempo e parso in ottima forma in queste settimane. Il miglior specialista delle cronometro presente a questo Giro è Adriano Malori (Movistar), ma quasi certamente oggi non riuscirà a mettersi in evidenza dopo la rovinosa caduta di ieri nella discesa di Passo Cento Croci. Nella rosa dei favoriti inseriamo anche Wilco Kelderman (Belkin), Dario Cataldo (Sky) e Thomas De Gendt (Belkin).
Il primo corridore a prendere il via sarà il canadese Svein Tuft (Orica GreenEdge) alle ore 12:45 e l’ultimo ovviamente la Maglia Rosa Cadel Evans alle 16:20. La nostra cronaca inizierà verso le ore 14.
12a tappa Giro d’Italia 2014, Barbaresco-Barolo | Planimetria
.
12a tappa Giro d’Italia 2014, Barbaresco-Barolo | Altimetria
.
12a tappa Giro d’Italia 2014, Barbaresco-Barolo | Ultimi KM