[iframe width=”620″ height=”349″ src=”//www.youtube.com/embed/9utYAoif__A” frameborder=”0″]
20:52 – Ecco la ricchissima gallery della cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Sochi 2014 che vi avevamo promesso. In cima al post c’è invece il video dell’accensione del braciere olimpico da parte dei due tedofori scelti dagli organizzatori, la pattinatrice Irina Rodnina e l’hockeista Vladislav Tretiak. Tutto è filato liscio ad eccezione di un intoppo nella coreografia (Clicca qui per approfondire).
Sochi 2014: le foto della cerimonia d’apertura
20:09 – E’ finita questa entusiasmante cerimonia d’apertura di Sochi 2014, nella quale non ci sono stati intoppi legati alla minaccia terroristica o alle proteste (sacrosante) in difesa dei diritti umani. Tra poco sarà online una ricca gallery fotografica per rivivere tutto quello che è successo in queste tre ore emozionanti all’interno del Fisht Olympic Stadium.
20:02 – Ecco la fiamma olimpica che brucerà fino al prossimo 23 febbraio.
20:00 – Vanno ancora avanti da oltre 5 minuti i fuochi d’artificio.
19:59 – Un bellissimo spettacolo pirotecnico sta salutando l’inizio dei giochi, accompagnato dalla musica de ‘Lo Schiaccianoci’ di Ciajkovskij.
19:56 – Acceso il braciere olimpico! Sono ufficialmente iniziati i giochi olimpici!
19:54 – La torcia sta arrivando al braciere.
19:52 – Tanti campioni russi del presente e del passato stanno accompagnando la fiamma fino al braciere olimpico.
19:50 – E’ la tennista Maria Sharapova la prima tedefora!
19:48 – Ecco la fiamma olimpica!
19:46 – Notevole lo spettacolo di luci.
19:44 – Inizia la rappresentazione di tutte le discipline che vedremo in questi giochi olimpici.
19:42 – E’ il momento del giuramento da parte dei rappresentati degli atleti, degli arbitri/giudici e degli allenatori, che si stanno impegnando a rispettare i valori olimpici.
19:38 – Anna Netrebko, soprano russo, sta cantato l’inno del comitato olimpico, accompagnata da un coro di tenori. Ce anche un po’ di Italia in questa performance visto che la Netrebko è un’allieva della nostra Renata Scotto.
19:33 – Ecco entrare nello stadio la bandiera del comitato olimpico, che verrà issata accanto a quella russa.
19:30 – Ecco l’omaggio anche per il grandissimo compositore Ciajkovskij con il suo balletto “Il lago dei cigni”.
19:28 – Putin ha rispettato il cerimoniale, annunciando l’inizio ufficiale dei giochi olimpici.
19:27 – “Godetevi i giochi Olimpici di Sochi 2014“, così ha chiuso il suo discorso Thomas Bach prima di invitare Vladimir Putin a parlare.
19:20 – Ringraziamenti di rito alla Russia da parte di Thomas Bach, per lo straordinario lavoro svolto per rendere possibile questa Olimpiade.
19:18 – Ora la parola passa a Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale.
19:16 – Dopo il discorso in russo, Dmitry Chernyshenko ha parlato anche in inglese ed in francese per salutare tutti gli ospiti. Ha chiuso dicendo che “tutti saremo qui con le nostre diversità“.
19:12 – Inizia il discorso di Dmitry Chernyshenko, Presidente del comitato organizzatore russo.
19:09 – Ancora un filmato per descrivere il viaggio della torcia olimpica.
19:06 – Ancora balletti e musica per descrivere l’atmosfera festosa che si viveva in Russia alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
19:04 – Prosegue l’omaggio all’Unione Sovietica.
19:01 – “La luce” dopo la rivoluzione.
18:58 – Questa la rappresentazione della rivoluzione russa.
18:56 – Dopo la rappresentazione teatrale di Guerra e Pace, celebre romanzo di Tolstoj, si apre la parentesi sulla rivoluzione russa.
18:50 – Lo stadio è diventato un grande palcoscenico dove si stanno esibendo tantissimi ballerini.
18:46 – Ancora musica e balletti.
18:44 – Omaggiato anche Pietro Il Grande, imperatore di Russia.
18:41 – Sempre protagonista la piccola Lisa, che abbiamo già visto “volare” nello stadio nell’anteprima di questo spettacolo.
18:39 – Balli e canti tipici russi per rallegrare l’atmosfera.
18:37 – Ecco rappresentata anche la Cattedrale di San Basilio di Mosca.
18:36 – Un omaggio alla Troika: tipico veicolo trainato da tre cavalli.
18:33 – Ora un filmato sulla storia della Russia.
18:31 – Ecco tutte e tre le mascotte: l’Orso, la Lepre e il Leopardo delle nevi.
18:29 – Entrano nello stadio le mascotte di questa Olimpiade.
18:25 – Quella russa, ovviamente, è l’ultima squadra ad entrare nello stadio. Tra poco inizierà lo spettacolo vero e proprio.
18:24 – Molto particolare anche la divisa dei russi.
18:22 – Lo stadio si colora di bianco, blu e rosso per la squadra russa.
18:21 – Ecco l’attesissima squadra giamaicana.
18:20 – La Svezia.
18:19 – La Svizzera.
18:16 – Ecco la squadra francese.
18:14 – La squadra del Togo, della quale fa parte anche la veneta Alessia Dipol che ha ottenuto la cittadinanza grazie ai buoni uffici di suo padre, importante uomo d’affari nel paese africano.
18:10 – Ecco la squadra americana, accolta da un applauso caloroso del pubblico russo.
18:07 – Ecco la squadra sammarinese.
18:05 – I portoghesi e dietro di loro i coreani.
18:04 – Polonia.
18:03 – Lo squadrone norvegese, con Aksel Lund Svindal nel ruolo di portabandiera.
18:01 – Ecco la squadra olandese, da sempre fortissima nel pattinaggio di velocità.
17:59 – La squadra messicana, capitanata da Hubertus von Hohenlohe 48enne gigantista alla sesta partecipazione.
17:57 – La piccolissima delegazione del Liechtenstein, con la sciatrice Tina Weirather a portare la bandiera.
17:54 – Ecco la squadra cinese.
17:52 – Ecco lo squadrone canadese.
17:51 – La squadra azzurra è stata salutata con entusiasmo anche dal Premier Enrico Letta.
17:50 – Ecco la squadra italiana, accolta da un grandissimo applauso del pubblico russo. Visibilmente commosso il portabandiera Armin Zoeggeler.
17:49 – Spagna.
17:48 – Ecco lo Zimbabwe, al suo esordio nei giochi olimpici invernali.
17:45 – Ecco lo squadrone tedesco, che indossa l’eccentrica divisa scelta per queste Olimpiadi.
17:44 – Grande entusiasmo per i tre venezuelani presenti a Sochi.
17:43 – Ecco la Gran Bretagna, sempre presente nelle Olimpiadi invernali.
17:42 – Un boato di incoraggiamento ha accolto la squadra brasiliana all’ingresso nello stadio.
17:41 – Kilt per la piccola delazione delle Bermuda.
17:39 – C’è anche il bielorusso Aleksandr Lukašenko insieme a suo figlio sugli spalti.
17:37 – C’è anche quella argentina.
17:36 – Ecco la piccola delegazione albanese.
17:35 – La fortissima squadra austriaca.
17:34 – Ecco gli australiani.
17:33 – E’ il momento degli atleti. Per primi entrano i greci, come sempre.
17:31 – Ecco un filmato sul percorso fatto dalla torcia olimpica; il più lungo della storia.
17:29 – La bandiera russa viene issata su un’asta.
17:27 – Un coro maschile intona l’inno nazionale russo.
17:25 – Dopo questa introduzione arriva in tribuna d’onore anche Vladimir Putin, annunciato al pubblico in russo, inglese e francese ed accolto da applausi.
17:24 – Ecco anche i figuranti che indossano gli abiti tipici.
17:22 – Sulle note di una musica tipica, continuano a volare in area delle ‘isole’ con i tipici paesaggi russi. Molto spettacolare.
17:20 – Una bambina “vola” insieme ad un aquilone, mentre entra la scenografia.
17:19 – Adesso inizia lo spettacolo che ci aiuterà a “scoprire” la Russia.
17:17 – C’è tutto l’orgoglio russo in questo firmato. Si citano, pittori, scienziati e scrittori famosi in tutto il mondo.
17:15 – Si inizia con un filmato. Ogni lettera dell’alfabeto russo (33 in totale) viene associata ad un luogo, un oggetto o un personaggio russo.
17:14 – Sale il boato del pubblico. Si inizia!
17:11 – Eccoci dentro lo stadio.
17:09 – Altre immagini della zona stadio.
17:06 – Iniziato il collegamento internazionale. Al momento è inquadrato il Fisht Olympic Stadium dall’esterno. La cerimonia vera e proprio dovrebbe iniziare alle 17:14.
16:56 – Pochi minuti all’inizio della cerimonia.
16:20 – Continuano a circolare le indiscrezioni sulla cerimonia d’apertura che inizierà tra meno di un’ora a Sochi. I colleghi di Soundsblog ci segnalano un tweet di Julia Volkova, la brunetta del duo russo femminile t.A.T.u. (scioltosi nel 2011), che occasionalmente si esibisce ancora insieme alla collega Lena Katina. Sul suo canale Twitter ufficiale la Volkova ha pubblicato una foto che la ritrae accanto ad un’enorme atleta russo, il che lascerebbe presupporre che l’esibizione delle t.A.T.u, della quale si vociferava già da tempo, effettivamente ci sarà. A Putin sarà tornato alla mente il video della canzone All The Things She Said, tormentone dell’estate 2002, nel quale le due cantanti si strusciavano e palpavano tra loro. Evidentemente le “tenerezze” saffiche sono gradite al Premier russo, un po’ meno quelle tra due uomini. Lui sì che è un vero maschietto.
И вот так мы тоже можем! pic.twitter.com/48CV1iOZkS
— Julia Volkova (@JuliaVolkova) 5 Febbraio 2014
15:30 – Un’ora e mezza all’inizio della cerimonia d’apertura delle Olimpiadi 2014. Lo stato di allerta a Sochi è altissimo per scongiurare attentati terroristici, ma anche proteste in difesa dei diritti umani. Le autorità continuano ad invitare gli spettatori che si stanno avvicinando al Fisht Olympic Stadium a rispettare le norme di sicurezza in “previsioni di possibili attentati“.
Olimpiadi 2014: la cerimonia d’apertura di Sochi
Alle ore 17 (fuso italiano) seguiremo in diretta la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Sochi 2014, la XXII edizione dei giochi olimpici invernali. E’ grande la curiosità di scoprire cosa avranno organizzato i padroni di casa russi nella splendida cornice del Fisht Olympic Stadium per impressionare gli occhi del mondo intero. La cerimonia si svolgerà in un clima blindato per scongiurare attentati terroristici, ma tutti si aspettano di vedere uno spettacolo superlativo considerato l’impegno profuso dallo stesso Vladimir Putin in persona per promuovere la rassegna olimpica.
Secondo le indiscrezioni, moltiplicatesi dopo la prova generale di tre giorni fa, si tratterà di qualcosa di maestoso in tutta la sua opulenza. Il governo federale russo pare abbia speso una cifra molto vicina ai 50 miliardi di euro pur di riuscire ad organizzare queste Olimpiadi e, come lascerebbe pensare la descrizione della coreografia, nella quale dovrebbe dominare il colore rosso, pare che nella cerimonia ci sarà spazio anche per un omaggio alla defunta Unione Sovietica. Nell’organizzazione di questo evento sono state coinvolte oltre 1000 persone, compresi cantanti ed attori di grido in Russia.
Anche una famosa compagnia circense ed un coro tutto composto da bambini dovrebbero unirsi allo spettacolo. Nonostante il clima di festa, non saranno presenti capi di Stato del calibro di James Cameron, François Hollande ed Angela Merkel, che pare abbiano deciso di disertare la cerimonia in segno di protesta contro le leggi anti-gay recentemente approvate dal parlamento russo. I capi di Stato succitati si sono limitati a declinare l’invito, ma il più esplicito nel condannare la politica di Putin è stato il Presidente americano Barack Obama, che ha deciso di inviare al suo posto un paio di esponenti di primo piano dei movimenti americani per la difesa dei diritti dei gay.
Regolarmente presente, invece, il Premier italiano Enrico Letta, che non è si unito alla protesta silenziosa dei suoi colleghi stranieri, ufficialmente per rimarcare con la sua presenza la candidatura dell’Italia alle Olimpiadi 2024, ma ufficiosamente per non indispettire il governo russo, primo fornitore di Gas naturali del nostro paese. Letta non è stato l’unico a sorvolare in maniera “poco elegante” sui diritti umani calpestati dal governo russo, perché insieme a lui saranno presenti altri 160 leader mondiali tra i quali il cinese Xi Jinping, il turco Erdogan ed il Premier conservatore olandese Rutte.
Dopo il solito spettacolo di intrattenimento, sfileranno tutte le delegazioni presenti a questi giochi olimpici; saranno circa 2800, provenienti da 88 paesi diversi, gli atleti che saluteranno il pubblico del Fisht Olympic Stadium. La delegazione italiana entrerà per trentaduesima, capitanata dal portabandiera Armin Zoeggeler.
Il pericolo terrorismo e la battaglia per i diritti umani riusciranno a rovinare la festa di Putin? Sperando che la minaccia terroristica resti tale senza passare alle vie di fatto, vi invitiamo a seguire insieme a noi questo primo atto delle Olimpiadi di Sochi.
Cerimonia d’apertura Olimpiadi 2014: Le Foto