Tour de San Luis 2014: elenco partecipanti e altimetria delle tappe
Dal 20 al 26 gennaio, tante star alla partenza della corsa a tappe argentina, da Nibali a Sagan, Da Rodriguez a Cavendish.
Comincia ufficialmente la stagione ciclistica 2014 con il Tour de San Luis che prende il via un solo giorno prima del Tour Down Under, primo appuntamento del calendario World Tour, e un giorno dopo il criterium australiano People Choice Classic.
La corsa a tappe argentina giunta alla sua ottava edizione, pur non facendo parte del calendario mondiale dell’UCI, è molto gettonata dai big, tanto che al via potrà contare su una vera e propria parata di stelle, annoverando tra i partecipanti alcuni dei grandi protagonisti della scorsa stagione che sono anche i più attesi di quella che sta cominciando.
Sette tappe un po’ per tutti i gusti, tra montagne per gli scalatori e tappe pianeggianti per i velocisti. Si parte lunedì 20 gennaio con la prima frazione da San Luis a Villa Mercedes, 164 km, seguita il giorno dopo da una tappa, da La Punta a Mirador del Potrero, lunga 170,6 km e con arrivo in salita.
Il 22 gennaio ecco un’altra frazione ancora più lunga, ma meno dura, da Tilisarao a Juana Koslay, 175,8 km, poi la quarta tappa da El Potrero de los Funes all’Alto de Amago, 168,7 km con arrivo piuttosto duro con due salite ravvicinate, una di terza e l’ultima di prima categoria, dopo i primi 150 km circa in maggioranza pianeggianti.
La quinta tappa, del 24 gennaio, è una crono di 19,2 k, a San Luis, poi un’altra frazione molto impegnativa e potenzialmente decisiva il 25 gennaio da Las Chacras a Mirador del Sol con arrivo in salita dopo 184,4 km (la più lunga). La settima e ultima tappa partirà di nuovo da San Luis per arrivare a Terrazas de Portezuelo dopo 148,1 km.
Al Tour de San Luis partecipano ben 12 UCI Pro Team, vale a dire Ag2r La Mondiale, Astana, BMC, Cannondale, Garmin Sharp, Katusha, Lampre-Merida, Lotto Belisol, Omega Pharma-Quick Step, Movistar, Orica GreenEDGE e Trek, cui si aggiungono cinque squadre Professionale Continental, ossia Androni Giocattoli-Venezuela, Colombia, Bretagne-Seche Environnement, Team Novo Nordisk e Unitedhealthcare, altre quattro Continental come Jamis-Hagens Berman, Rudi Project-Dataro, San Luis Somos Todos e Buenos Aires La Provincia, infine troviamo anche tre selezioni nazionali, una dell’Argentina, un’altra di Cuba e un’altra dell’Uruguay.
Come potete vedere dalla start list qui di seguito i big in gara sono davvero tanti, da Vincenzo Nibali, che ha vinto questa corsa nel 2010 e che potrà subito testare la sua intesa con Michele Scarponi nell’Astana, a Peter Sagan e Moreno Moser per la Canondale, e poi Taylor Phinney con la BMC, Nairo Quintana alla guida della Movistar, la Lampre-Merida con Damiano Cunego, Filippo Pozzato e il nuovo acquisto Sacha Modolo, Joaquim Rodriguez con il suo team Katusha, Mark Cavendish con Alessandro Petacchi per le tappe veloci con l’Omega Pharma-Quick Step, il campione italiano Ivan Santaromita con la sua nuova squadra australiana, l’Orica GreenEDGE.
Tour de San Luis 2014: altimetrie delle sette tappe
Nella gallery le altimetrie di tutte le sette tappe del Tour de San Luis 2014, questo il calendario:
1) 20 gennaio: San Luis – Villa Mercedes 164 km
2) 21 gennaio: La Punta – Mirador del Potrero 170,6 km
3) 22 gennaio: Tilisarao – Juana Koslay 175,8 km
4) 23 gennaio: Potrero de Los Funes – Alto del Amago 168,7 km
5) 24 gennaio: crono a San Luis 19,2 km
6) 25 gennaio: Las Chacras – Merlo (Mirador del Sol) 184,4 km
7) 26 gennaio: San Luis – Terrazas del Potezuelo 148,1 km
Tour de San Luis 2014: start list
Astana Pro Team
Vincenzo Nibali
Tanel Kangert
Fredrik Kessiakoff
Mikel Landa Meana
Michele Scarponi
Alessandro Vanotti
BMC Racing Team
Taylor Phinney
Darwin Atapuma Hurtado
Dominik Nerz
Manuel Quinziato
Peter Stetina
Larry Warbasse
Cannondale Pro Cycling Team
Peter Sagan
Damiano Caruso
Alessandro De Marchi
Oscar Gatto
Moreno Moser
Marco Marcato
Movistar Team
Nairo Alexander Quintana
Beñat Intxausti Elorriaga
Pablo Lastras Garcia
Andrey Amador Bipkazakova
Francisco Jose Ventoso Alberdi
Adriano Malori
Lampre – Merida
Damiano Cunego
Winner Andrew Anacona Gomez
Sacha Modolo
Filippo Pozzato
Ariel Maximiliano Richeze Araquistain
Jose Rodolfo Serpa Perez
AG2R La Mondiale
Carlos Alberto Betancur Gomez
Matteo Montaguti
Jean-Christophe Peraud
Davide Appollonio
Rinaldo Nocentini
Domenico Pozzovivo
Garmin – Sharp
Javier Alexis Acevedo Colle
Tyler Farrar
Philip Gaimon
Nathan Brown
Tom Danielson
Benjamin King
Katusha Team
Joaquim Rodriguez
Giampaolo Caruso
Daniel Moreno Fernandez
Angel Vicioso Arcos
Alberto Losada Alguacil
Luca Paolini
Trek Factory Racing
Eugenio Alafaci
Julian David Arredondo
Danilo Hondo
Giacomo Nizzolo
Fábio Silvestre
Haimar Zubeldia Agirre
Lotto Belisol Team
Jurgen Van Den Broeck
Sander Armee
Dennis Vanendert
Kenny Dehaes
Tosh Van Der Sande
Frederik Willems
Omega Pharma – Quick Step
Mark Cavendish
Tom Boonen
Gianluca Brambilla
Alessandro Petacchi
Guillaume Van Keirsbulk
Stijn Vandenbergh
Orica GreenEDGE
Jens Keukeleire
Aidis Kruopis
Christian Meier
Ivan Santaromita
Pieter Weening
Adam Yates
Jamis – Hagens Berman
Gregory Juel Brenes Obando
Juan Jose Haedo
Benjamin Jacques-Maynes
Daniel Alexander Jaramillo Diez
Robbie Squire
Eloy Teruel
Bretagne – Séché Environnement
Anthony Delaplace
Jean-Marc Bideau
Armindo Fonseca
Eduardo Sepulveda
Florian Guillou
Clément Koretzky
San Luis – Somos Todos
Daniel Ricardo Diaz
Enzo Moyano
Leandro Carlos Messineo
Alfredo Lucero
Jorge Alberto Giacinti
Sergio Daniel Godoy
Emanuel Guevara
Cristian Martinez
UnitedHealthcare Presented by Maxxis
Isaac Bolivar Hernandez
Marc De Maar
Lucas Euser
Luke Keough
Carlos Eduardo Alzate Escobar
Jonathan Clarke
Buenos Aires Provincia
Claudio Arone
Marcos Crespo
Santiago Alejandro Espíndola
Julian Paulo Gaday Orozco
Lucas Manuel Gaday Orozco
Walter Fernando Perez
Ariel Sivori
Sebastian Jose Tolosa
Cuba
Yasmani Martinez
Yennier Lopez Fonseca
Lisnandi Alonso
Carlos Anias
Pedro Sibila
Agustin Martinez
Team Colombia
Miguel Angel Rubiano Chavez
Juan Esteban Arango Carvajal
Edwin Alcibiades Avila Vanegas
Fabio Andres Duarte Arevalo
Leonardo Fabio Duque
Juan Pablo Valencia Gonzalez
Team Novo Nordisk
Kevin De Mesmaeker
Andrea Peron
David Lozano Riba
Chris Williams
Martijn Verschoor
Javier Leal Mejias
Uruguay
Fabricio Ferrari
Richard Mascaranas
Sixto Nuñez
Matias Presa
Nicolas Arachichu
Ignacio Maldonado
Androni Giocattoli – Venezuela
Manuel Belletti
Emanuele Sella
Gianfranco Zilioli
Patrick Facchini
Marco Frapporti
Carlos Jose Ochoa
Argentina
Mauro Abel Richeze
Julian Barrientos
Emiliano Contreras
Juan Ignacio Curuchet
Facundo Lezica
Rubén Ramos
German Nicolas Tivani Perez
Sebastian Martin Junior Trillini
Clube Dataro de Ciclismo-Bottecchia
Ramiro Cabrera Gonzalez
Cristian Egidio Da Rosa
Caio Godoy Ormenese
Thiago Rodrigues Da Silva
Alcides Flaviano Vieira
Cleberson Weber