Trasporti: la Roma-Lido diventerà una metropolitana
Nicola Zingaretti annuncia la trasformazione della vecchia linea. Si cercano i finanziamenti
La Roma-Lido, la ferrovia che trasporta quotidianamente migliaia di pendolari e che quotidianamente (o quasi) è colpita da disservizi, ritardi o interruzioni di servizio, diventerà presto una metropolitana. L’annuncio, del tutto inatteso, è arrivato dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, via Twitter.
Trasformeremo la vecchia ferrovia Roma-Lido in metropolitana. Resterà pubblica e garantirà il diritto alla mobilità di migliaia di romani
— Nicola Zingaretti (@nzingaretti) 26 Gennaio 2016
Più tardi sono arrivate spiegazioni più diffuse da parte dell’assessore regionale alla Mobilità Michele Civita: “Io credo sia necessario trovare le risorse per trasformare la Roma-Lido in una metropolitana. Il lavoro che stiamo mettendo in campo è per raggiungere questo obiettivo.”
Non ci sono ancora date precise, ma Civita spiega che il progetto si articola in due parti: da un lato attingere a una parte dei fondi Fas (il fondo per le aree sottosviluppate) che nei prossimi mesi il Governo deciderà a cosa destinare; dall’altro c’è la collaborazione con entità private, come Ratp Italia e Ansaldo, per investimenti sulla trasformazione della linea senza però l’intenzione di privatizzarla.
Per il momento la Regione è alla ricerca di 180-200 milioni di euro per i primi lavori urgenti e per l’acquisto di nuovi treni. Parte dei quali arriverà dai residui passivi dell’Atac, che da 16 anni gestisce la linea e che, secondo Civita, “non ha speso molti soldi”.
L’assessore ha poi annunciato che la linea avrà 4 nuove stazioni e 3 nuovi apparati elettrici.