Maturità 2015, seconda prova Ragioneria: il compito di economia aziendale
La traccia di Economia Aziendale.
In questa gallery la traccia ufficiale della prova di Economia Aziendale proposta agli studenti degli indirizzi di Amministrazione, finanza e marketing (inclusa articolazione sistemi informativi aziendali)
E questa la traccia ufficiale di Economia aziendale e geopolitica degli studenti di Amministrazione, finanza e marketing articolazione relazioni internazionali per il marketing, che differisce dalla precedente solo nella seconda parte:
Economia Aziendale: la soluzione nel web
11:30 – Nel web già circola lo svolgimento del compito di Economia Aziendale, ecco il modo più rapido di trovarlo
Soluzione 2° prova: Economia Aziendale 2015 – ITAF Ragioneria Parte 1
http://t.co/2c5MwcMFat
#maturita2015 #scuolazoo #secondaprova
— ScuolaZoo (@ScuolaZoo) 18 Giugno 2015
Soluzione 2° prova: Economia Aziendale 2015 – ITAF Ragioneria Parte 2
http://t.co/2c5MwcMFat
#maturita2015 #scuolazoo #secondaprova
— ScuolaZoo (@ScuolaZoo) 18 Giugno 2015
Indiscrezioni sulla traccia di Economia Aziendale
9:37 – Secondo le prime indiscrezioni il compito di Economia Aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing verte sulla ricostruzione di uno stato patrimoniale, di un conto economico e la seconda parte prevede l’interpretazione corretta dell’andamento di gestione e l’analisi di bilancio e business plan.
Seconda prova Ragioneria: Economia Aziendale
Gli studenti di Ragioneria hanno sei ore di tempo per svolgere la seconda prova della Maturità 2015: la materia è Economia aziendale e i punti da conquistare sono al massimo 15, ne bastano 10 per la sufficienza.
Durante la prova si possono usare il Codice Civile e una calcolatrice scientifica non programmabile. Si può lasciare l’aula dopo tre ore dall’inizio, non prima.
A breve su questa pagina tutte le informazioni sulla traccia e su come trovarla svolta nel web.