Villa Adriana: da “Adriano e la Grecia” al Festival Internazionale 2014
Alla scoperta di Villa Adriana, approfittando della grande mostra di “Adriano e la Grecia”, e dei 14 spettacoli serali del Festival di Villa Adriana 2014.
A circa 28 km da Roma, e 17 miglia romane, i Monti Tiburtini continuano a custodire le magnificenze di Villa Adriana, frutto del gusto, dell’esperienza e delle innovazioni architettoniche, accumulate dall’imperatore Adriano (76-138) nel corso dei suoi viaggi nelle province dell’impero.
Una sontuosa villa imperiale, costituita da un complesso di edifici che contano terme, teatri, piazze e torri, in un’area che doveva coprire circa 120 ettari a partire dal 117 d.C., dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco sin dal 1999, e oggi visitabile anche in occasioni speciali.
Eventi come la mostra «Adriano e la Grecia», a cura di Elena Calandra e Benedetta Adembri, che affianca oltre venti opere in qualche caso mai uscite dai musei di Atene, Loukou, Maratona, Pireo e Corinto, a quelle rielaborate dall’imperatore per la sua residenza romana, in un inedito gioco di specchi tra classicità ed ellenismo dell’imperatore che portò a Roma il sistema politico e culturale greco.
Una grande mostra inedita ambientata nel suggestivo Antiquarium del Canopo, sino al 2 novembre 2014, anno in cui la presidenza europea è affidata alla Grecia (nel primo semestre del 2014) e all’Italia (nel secondo).
Una mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e la Direzione Generale per le Antichità, si avvale della collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e la Direzione Musei, Mostre e Programmi Educativi del Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia.
Eventi come il ritorno del Festival di Villa Adriana 2014, già anticipato dall’incursione nel magnifico regno delle bestie cantate e incantate da Il Carnevale degli animali e altre bestie d’amore di Vinicio Capossela e ensemble, Trio Amadei e i solisti della Vianiner Philharmoniker.
Una buona occasione per attraversare parte della splendida villa fuori orario, godendo della trasfigurazione dell’area delle Grandi terme, concessa dagli spettacolo serali di musica, teatro e danza, in programma con la VI edizione del Festival internazionale di Villa Adriana, dal 18 giugno al 16 luglio 2014, con interpreti che vanno da Richard Galliano e Ute Lemper, a Urbano Barberini e Danilo Rea, passando per un un cameo alla grande Franca Valeri, e lo sconto di 15 euro sull’acquisto di 3 spettacoli di danza a scelta.
-
Programma di FestiVAl – il Festival Internazionale di Villa Adriana 2014
Teatro
Emma Dante
Verso Medea
18 e 19 giugno ore 21
Biglietti 20 euro
Musica
Mario Brunello
Odusia
21 giugno ore 21
Biglietti 20 euro
Danza
Bruno Beltrão
H3
23 giugno ore 21
Biglietti 25 euro
Danza
Martha Graham Dance Company
La Sagra della Primavera
Depak Ine (prima europea)
Diversion of Angels
Errand
25 giugno ore 21
Biglietti 30 euro
Musica
Richard Galliano
Tangaria Quartet
26 giugno ore 21
Biglietti 25 euro
Teatro/Musica
Mimmo Cuticchio/Ambrogio Sparagna (prima assoluta)
I Quattro Canti di Palermo
27 giugno ore 21
Biglietti 18 euro
Musica
Ute Lemper con PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Canzoni dal Secolo Breve (1914-1991)
1 luglio ore 21
Biglietti 30 euro
Danza
Carolyn Carlson (prima italiana)
Dialogue with Rothko
3 luglio ore 21
Biglietti 30 euro
Circo contemporaneo
C!rca
Beyond
6 luglio ore 21
Biglietti 20 euro
Danza
Nederlands Dans Theater 2 (prima italiana)
I New Then
Shutters Shut
Subject to Change
Cacti
10 e 11 luglio ore 21
Biglietti 30 euro
Teatro
Night Commuters (prima assoluta)
a cura di Oscar Pizzo e Guido Barbieri
14 luglio ore 21
Biglietti 15 euro
Teatro
Urbano Barberini e Danilo Rea (prima assoluta)
Le Rovine di Adriano
15 luglio ore 21
Biglietti 15 euro