
Innocenti Evasioni
I Sentieri si costruiscono viaggiando (Frank Kafka)
Un percorso alla scoperta dei piaceri maschili. Dalla musica alla settima arte, il viaggio in moto come metafora della vita.
"Qualsiasi lavoro tu faccia, se trasformi in arte ciò che stai facendo, con ogni probabilità scoprirai di essere divenuto per gli altri una persona interessante e non un oggetto. Questo perché le tue decisioni, fatte tenendo conto della Qualità, cambiano anche te. Meglio: non solo cambiano anche te e il lavoro, ma cambiano anche gli altri, perché la Qualità è come un'onda. Quel lavoro di Qualità che pensavi nessuno avrebbe notato viene notato eccome, e chi lo vede si sente un pochino meglio: probabilmente trasferirà negli altri questa sua sensazione e in questo modo la Qualità continuerà a diffondersi." Robert Pirsig - Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Ogni viaggio è diverso. Tentiamo di anticiparne le tappe, ma il mondo ci stupisce ogni volta. Quando siamo sulla strada, la nostra percezione cambia: vediamo ciò che altri decidono di ignorare. La strada è come un grande libro, tutto da leggere. Ma le pagine, questa volta, le scriviamo noi. Blogo vi racconta i piaceri maschili attraverso un lungo viaggio on the road.
«Viaggiare è camminare verso l'orizzonte, incontrare l'altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino» Luis Sepúlveda
LONG WAY ROUND
Cosa spinge due attori famosi a lasciare il lavoro per quattro mesi per viaggiare attraverso alcune delle zone più remote del mondo in moto? Long Way Round parla del viaggio di circa 31.000 km fatto dall'attore Ewan McGregor, dall'amico Charley Boorman e dal cameraman Claudio Von Planta da Londra a New York su tre maxi-enduro BMW. Il viaggio è iniziato il 14 aprile 2004, attraverso l'Europa occidentale e centrale, l'Ucraina, la Russia, il Kazakistan, la Mongolia, la Siberia e il Canada, e terminato il 29 luglio 2004 a New York negli Stati Uniti.
«Un viaggio ha due estremi. Il punto in cui comincia e il punto dove finisce; se è tua intenzione far coincidere il secondo punto teorico con il reale non cercare scuse nei mezzi (dal momento che il viaggio è uno spazio virtuale che finisce dove finisce, ci sono tanti mezzi quante possibilità che giunga al termine, cioè, i mezzi sono infiniti)» Che Guevara
PASSIONE CINEMA... SU DUE RUOTE
Come non condividere la passione per le due ruote anche sul grande schermo? Quando tra brusii di sottofondo e rumori di pop-corn l’unica cosa che riuscite a sentire è il canto dello scarico, la carezza della grafica sulla carena. Le avventure si condensano in una spettacolare, quanto spesso improbabile, carambola e le “pupe di ogni età” tremano solo all’idea.
Scopri: Top 10 dei film più belli di sempre con le motociclette protagoniste
HELL RIDE
Una spietata banda di motociclisti composta da tre membri (Pistolero, Gent e Comanche) scorazza per le strade per vendicare la morte della donna di Pistolero, Cherokee Kisum, uccisa da una banda rivale di motociclisti e satanici killer, i 666.
«Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita» Jack Kerouac
BORN TO BE FREE
Tom Cruise gira abitualmente per Los Angeles in sella a una Ducati Hypermotard o a una Desmosedici RR, non è l’unica star con il “vizietto” per le moto. Lui e David Beckham (che possiede una Ducati 1198) hanno infatti fondato un moto club, il “Midnight Boys Bike Club” riservato, purtroppo, alle sole celebrità in cerca di divertimento lontano dai flash dei paparazzi. Brad Pitt passa molto del suo tempo libero in sella a una Jesse Rooke Custom, mentre Orlando Bloom preferisce le Honda. Ovviamente non potevano mancare i fan della Harley Davidson come George Clooney con la sua amata Road King Classic. Un altro grande estimatore della casa di Millwaukee è John Travolta, che divide la passione per le moto a quella per gli aerei.
Scopri: Vip a due ruote, “lascio la moglie ma non la moto”
«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi» Marcel Proust
IL COLORE DEI SOLDI
Un classico senza tempo, un Paul Newman da Premio Oscar, la classe di Martin Scorsese e un Tom Cruise che rispolvera la spavalderia del Maverick di Top Gun. L'asso del biliardo Edward Felson, detto "Eddy Lo svelto", ritiratosi da ormai 20 anni trova in un bar il giovane e promettente giocatore di biliardo Vincent, e vede in lui una versione più giovane di se stesso. Per cercare di renderlo come era lui ai vecchi tempi, Eddie si offre di insegnare a Vincent come guadagnare soldi con il gioco. Dopo alcune esitazioni Vincent accetta e i due con Carmen, la fidanzata di Vincent, partono in un tour attraverso il paese per "lavorarsi" le sale da biliardo.
«L'America sta diventando una piatta società di vegetariani, astemi e puritani. Io credo nella carne rossa, nel vino e nelle donne» Jack Nicholson
COCKTAILS MANIA
Passione tutta maschile quella per i cocktails e il buon bere, su Blogo vi proponiamo una selezione di 5 cocktail, dai più classici ai più originali, oltre al classico Martini Cocktail o Negroni, per un aperitivo tra amici o una serata esclusiva per soddisfare ogni gusto e ogni esigenza di stile. Partiamo dal Martini Royale Rosato, cocktail giovane e fresco per l’aperitivo, da servire in bicchiere “ballon” colmo di ghiaccio. Lo Sbagliato, simbolo dell’aperitivo all’italiana, è uno dei grandi classici da presentare come il cocktail pre-dinner. Il Negroni Sbagliato aprirà le migliori serate in compagnia degli amici, da servire nel tumbler con ghiaccio e fetta d’arancia. Il Daiquiri, un cocktail dalle origini caraibiche, con il sapore fresco ed esotico del lime che accompagna le feste a base di balli scatenati per tutta la notte. Shakerare e servire in coppa molto fredda. Grey Goose Diamonds&Rubies è un cocktail prezioso ed elegante che soddisfa occhi e palato. Le scaglie di ghiaccio cristallino come diamanti in un’ampolla si mixano ai chicchi di melograno, che riscaldano il mix con riflessi rubino. Servire in coppa grande da Martini. Ed infine Bombay&Tonic, il più classico dei cocktail a base di gin da servire in bicchiere capiente, colmo di ghiaccio a cubetti.
Scopri: Luxury Cocktails, i drink più lussuosi del mondo
«Ci si può drogare di cose buone e una di queste è certamente lo sport» Alex Zanardi
«E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse» Milan Kundera
FASHION ADDICT
Libertà, emancipazione, provocazione e coraggio: sono queste le caratteristiche dell'uomo moderno. Il biker è il cowboy di oggi: pelle e denim di giorno e di sera.
Da sempre la moda si ispira al mondo dei biker e oggi molti dei lavaggi conferiscono ai capi un aspetto quasi sporco e polveroso per ricordare il vissuto del viaggio di un motociclista. I giubbotti in pelle mostrano righe applicate sulle braccia o sono in black denim con finte tracce d’olio che parlano di percorsi impervi in moto. Non mancano poi t-shirt in cotone con stampe appartenenti ai più storici Moto Club; giubbotti e camicie in tessuti giapponesi cimosati con lavaggi effetto consumato.
Resta un must have e perfetto complemento del mondo rock, la rivisitazione del classico chiodo in pelle nera delavé con collo a fascetta e l’immancabile zip diagonale. Sono contaminati di dettagli biker quali zip termosaldate e toppe sui gomiti anche i capispalla dal sapore sartoriale. Giacche in pelle, capi tecnici, casual e sportivi ma anche accessori. Blogo vi presenta il guardaroba maschile perfetto per ogni occasione, dai viaggi più impegnativi al tempo libero.
Scopri: Le collezioni dedicate all'uomo: dal classic style allo sportwear!
«Il vero domicilio dell’uomo non è una casa ma la strada, e la vita stessa è un viaggio da fare a piedi» Bruce Chatwin
Sì... VIAGGIARE
Nessuno può affermare di essere un vero motociclista se non ha affrontato almeno una volta un viaggio, anche se di poche migliaia di chilometri, in sella alla propria moto. Sì perché l'idea del viaggio è un qualcosa che ti coinvolge ancor prima di allacciare il casco, mettere in moto e partire. E' tutto un mix d'emozioni che iniziano quando, una volta a letto, spegni la luce e il tuo cervello partorisce la brillante idea di un itinerario in moto da fare il prima possibile. Non vedi l'ora che sia giorno per cominciare a programmare questa nuova avventura. Cominci a cercare la data giusta sul calendario, fare un po' di conti, tirare fuori l'abbigliamento, contattare qualche amico e prenotare tutto.
Scopri: Itinerari in Austria con la Kawasaki GTR 1400
Scopri: Mototurismo, Grecia e Balcani in Suzuki
«Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto» Loick Peyron
MUSIC IS POWER
Viaggio e musica è da sempre un binomio perfetto, Blogo vi segnala i dieci evergreen, dieci brani che vorresti per sempre sul tuo smartphone. Ecco la nostra personalissima hitlist di canzoni indispensabili.
Born to run (Bruce Springsteen); Running on empty (Jackson Browne); I feel good (James Brown); Hurricane (Bob Dylan); Beat it (Michael Jackson); We will rock you (Queen); Chariots of fire (Vangelis); Jump (Van Halen); Gonna fly now (Bill Conti) e Eye of the tiger (Survivor).
Scopri: Le 500 canzoni più belle di sempre
4 DAYS TO DETROIT
Non potevamo non chiudere questo magazine con il cortometraggio nato dalla collaborazione tra ABOUTNOW e ignant, un bellissimo viaggio attraverso gli Stati Uniti: da Houston via New Orleans, Nashville e Louisville fino a Detroit.