
Non è un paese per giovani
“Una destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose" (cit. Henry Miller)
Il viaggio tramite il quale ricercare una nuova identità. Sempre più giovani lasciano la terra natìa spinti dalla ricerca di una realizzazione personale. Venire in contatto con una nuova cultura spesso è il modo migliore per trovare la propria identità e far emergere aspetti di se stessi finora sconosciuti.
Blogo racconta tre affascinanti location dove è stato girato il film Non è un paese per giovani. Si parte da Roma per raggiungere Cuba e poi la splendida Cayo Largo, la storia di questi luoghi, il cibo, i musei e l’arte. Approfondiamo l’attualità affrontando il fenomeno sociale dei ragazzi italiani che emigrano alla ricerca di un posto dove realizzarsi. Non è un paese per giovani è infatti il titolo della trasmissione radiofonica di Radio 2 che racconta le storie dei giovani italiani che emigrano all’estero per lavoro e che ha ispirato Giovanni Veronesi nella realizzazione del film.
Come spiega il regista: "I miei film sono sempre stati delle commedie divertenti e non voglio assolutamente perdere questa valenza ma non voglio nemmeno perdere di vista il momento storico in cui viviamo e raccontarlo attraverso questo delicato argomento. In questo momento l’Italia vive una difficile situazione per quanto riguarda l’immigrazione, che è divenuta anche uno specchio mediatico quotidiano con la miseria e le atrocità di alcuni posti del mondo da cui la gente scappa, ma si disinteressa totalmente di un altro aspetto, quello che raccontiamo in questa storia, che è appunto l’emigrazione dei nostri ragazzi, messi alle strette, obbligati ad andare a cercare i propri sogni all’estero."
Un viaggio che racconta la tenacia e la bellezza di una generazione che non si lascia spegnere.
Leggi cosa ha detto Giovanni Veronesi sul film
«Il viaggio è un sentimento, non soltanto un fatto» Mario Soldati
NON E' UN PAESE PER GIOVANI, IL TRAILER
Il nuovo film del regista Giovanni Veronesi, interpretato da Filippo Scicchitano, Sara Serraiocco, Giovanni Anzaldo, Sergio Rubini e Nino Frassica. La trama segue due ragazzi italiani in fuga dall'Italia che approdano a Cuba in cerca della svolta economica e dove incontrano una bella ragazza il cui carattere forte ed estremo cambierà le loro vite.
LE NUOVE PROFESSIONI DIGITAL
Si sente spesso dire che l’Italia non è un Paese per giovani e che per trovare lavoro bisogna fuggire all’estero, dall’ambitissima Londra a località più lontane come gli Stati Uniti e Cuba. Il mercato del lavoro, però, è mutato grazie all’avvento di Internet e nuove figure professionali si sono affermate e stanno continuando a farlo.
Ecco quali sono alcune delle professioni del presente e del futuro legate ad Internet a ai social network, professioni che spesso offrono una versatilità a 360 gradi, slegata da un luogo fisico in cui ritrovarsi per lavorare.
«Diversivo, distrazione, fantasia, cambiamenti di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo» Bruce Chatwin
FOOD: LA CUCINA ROMANA
Semplice, popolare e gustosa: sono queste le caratteristiche principali della cucina romana, con i suoi tre filoni che si intrecciano strettamente: ebraico, raffinato e ingegnoso; gustoso, di influsso abruzzese; macellaro, creato dall’estro popolare utilizzando le parti di scarto della macellazione. Certamente i primi piatti come la carbonara e l’amatriciana sono tra i più conosciuti, ma la cucina romana non è solo questo: frittate, trippa e coratella, pollo coi peperoni e carciofi ma soprattutto la pasta – gli spaghetti, sovrani incontrastati del pranzo e della cena. Inizia il nostro viaggio nel gusto.
SULLE ORME DEL CINEMA
Per i cinefili, camminare per Roma dà la stessa sensazione di quando si gira per New York, quella sensazione che ci fa dire “ma io questo posto l’ho già visto, ci sono già stato”. Niente di insolito, se si pensa che la Capitale è uno dei più grandi set cinematografici a cielo aperto, dove centinaia di film, dai capolavori ai B movies, vengono girati ogni anno per le strade e le piazze di questa città. Da “Roma città aperta” a “Vacanze romane” passando per “007 Spectre”, questa città è una delle location preferite da registi di ogni parte del mondo, per il suo fascino che traspare in ogni immagine girata.
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro» José Saramago
SUL SET DI NON E' UN PAESE PER GIOVANI
«La vita è quel che decidiamo di farne. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma quello che siamo» Fernando Pessoa
FOOD: LA CUCINA CUBANA
Tratti salienti della cucina cubana sono quelli della tradizione creola e caraibica. A cominciare dal piatto nazionale dell’isola, il moros y cristianos, una zuppa densa e piccante a base di fagioli neri non il riso. Del resto, proprio i legumi e il riso costituiscono i cardini della gastronomia del paese.
L’AVANA CINEMATOGRAFICA, IL TOUR
Nonostante i lunghi anni di "chiusura", l’isola di Cuba e l’Avana, sua capitale, hanno prestato i loro incantevoli scenari a numerosi registi di cinema, che l’hanno “sfruttata” come location di tanti film.
LO SAI DA QUI
La canzone fa parte della colonna sonora originale del nuovo film di Giovanni Veronesi Non è un paese per giovani, sesto singolo estratto da «La rivoluzione sta arrivando». Il video porta la firma della regia dello stesso Veronesi ed è stato girato tra Cuba e il Salento, negli stessi luoghi in cui è ambientato il film.
CAYO LARGO: IL PARADISO
Cuba è un arcipelago nel Mar dei Caraibi, uno dei mari più belli del mondo. Tra le località balneari più belle c’è Cayo Largo del Sur, anche conosciuta come Cayo Largo, una piccola isola a meno di 200 chilometri da l’Avana che fa parte dei 300 isolotti che costituiscono l'arcipelago de Los Canarreos.
Cayo Largo è famosa per le sue spiagge di sabbia fina e chiara, per le sue acque cristalline e per la fauna e la flora che su quest’isola vivono incontaminate. Qui troverete specie di piante rarissime e tanti animali esotici, come pappagalli, tucani, aironi e tartarughe marine.
«I sentieri si costruiscono viaggiando» Franz Kafka.